CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] (1968), pp. 31-38; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo di P. Veronese e di Iacopo Bassano, ibid., p. 39 (Gloria d'Angeli nell'abbaziadiPraglia e Adorazione dei pastori, sul mercato antiquario di Londra); A. Caiani, Un palazzo veronese a Murano, Note ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] (Cortona 1982), Firenze 1985, pp. 415-434; V. Trentin, Andrea Contrari, G. da C. e l'abbaziadiPraglia in un testamento del 1456, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXVI (1987), pp. 238-240; R.S. Wieck, Time sanctified. The Book of hours in ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Alessandro Contarini.
Nel dicembre 1554 l'I., oramai settantenne, si accordava a Padova nella chiesa di S. Urbano con il cellario dell'abbaziadiPraglia per dipingere un "Christo passo", sinora non identificato (Repetto Contaldo, 1990, p. 374).
Nel ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Cattura e martirio di s. Giustina diPraglia (1562). L'intonazione cromatica vi si armonizza su toni di calibrata luminosità affrescate di S. Chiara o di S. Maria in Porto Fuori, o, a Pomposa, nella Cena dell'abate Guido nel refettorio dell'abbazia. ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] , in N. Grassi e il Rococò europeo…, Udine 1984, p. 214; A. M. Spiazzi, Il refettorio grande, in L'abbaziadi S. Maria diPraglia, a cura di C. Carpanese-F. Trolese, Milano 1985, pp. 160, 163 n. 6 (per Giovanni); S. Faccini, La scultura, ibidem, p ...
Leggi Tutto