Principe vescovo (Eltz 1510 - Treviri 1581) di Treviri dal 1567, iniziò, con l'aiuto dei gesuiti, la controriforma tridentina, riformò diritto e finanze, instaurò (1574) la personale unione dell'abbazia [...] diPrüm all'arcivescovado, rese indipendente (1580) la città di Treviri, cui diede un proprio ordinamento rimasto in vigore fino al 1794. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] alia vero II, unum auro argentoque paratum, alterum argenteum cotidianum" presenti nella lista degli arredi liturgici dell'abbaziadiPrüm del 1003 (Bischoff, 1967, pp. 79-82, nr. 74).
Nella configurazione dell'oggetto appaiono inoltre variabili sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] diPrüm.
Queste vicende costituiscono senza dubbio il momento più saliente della vita di B., e dovevano essere rievocate, sia perché in esse egli si mostrò di è un diploma di Ludovico II in favore dell'abbaziadi Nonantola. Dal biografo di Niccolò I ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Esistono poi più rare stauroteche in forma di c., quali la crux Vaticana (Roma, Tesoro di S. Pietro), gemmata e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbaziadi S. Silvestro), della fine del sec. 10 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ottica di una corrente che culmina nell'opera, spinta agli estremi, di J. Richterich. Una generazione dopo la sua morte, Reginone diPrüm occupò la sede di Le Mans nell'859. In circostanze tuttora oscure, questi ottenne l'abbazia in beneficio da ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] attendibile (Parigi, BN, lat. 7230).L'aspetto di un altare dotato di r. in epoca altomedievale è ricostruibile con certezza attraverso diverse indicazioni. L'abbazia benedettina diPrüm (Renania-Palatinato), che godette della munificenza dell ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] esempi come una miniatura dell'Evangeliario dell'abate Ruperto diPrüm (1026-1068), oggi a Manchester (John Rylands assai ricco. La coppia di c. di Tassilone, nel tesoro dell'abbaziadi Kremsmünster, di provenienza probabilmente inglese e della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] per il sovrano e la corte nei grandi scriptoria delle abbazie imperiali. In questi manoscritti appaiono infatti raffigurati temi quali lo Sposalizio della Vergine, la Dormizione (Graduale diPrüm, Parigi, BN, lat. 9448, iniziale a c. 52v), la ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbaziadi Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della contestata elezione al soglio episcopale di Liegi si era schierato dalla parte di Ilduino.
I due dovettero rimanere in Italia e continuare a ...
Leggi Tutto