Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea.
Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] , derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: parte del prezioso mosaico pavimentale e affreschi nelle pareti esterne ...
Leggi Tutto
SALMI, Mario
Roberto SALVINI
Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] scultura romanica in Toscana (1928), i saggi sulla scuola di Rimini (1931-32) e sulla miniatura emiliana (1932), la monografia sull'AbbaziadiPomposa (1936), nelle quali la discriminazione di un vasto materiale s'inquadra in un'ampia sintesi storica ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] da Rimini, Dedalo 13, 1933, pp. 3-17; La pittura riminese del Trecento, a cura di C. Brandi, cat., Rimini 1935, pp. XXIII-XXV, 46-61; M. Salmi, L'abbaziadiPomposa, Roma 1936, pp. 156-160 (Milano [19662], pp. 161-174); Toesca, Trecento, 1951, pp ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] 300, Milano 1965, p. 61, n. 49.
A. Rossi, Andrea da Bologna, in Mostra di opere d'arte restaurate, cat., Urbino 1966 pp. 16-17.
M. Salmi, L'abbaziadiPomposa, Milano 1966, pp. 197-234.
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Centro Italian ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] animali: aquile, grifoni, basilischi. Dagli esempi più antichi di Aquileia (presbiterio della basilica patriarcale), dell'abbaziadiPomposa e della chiesa di Carrara Santo Stefano (prov. di Padova), tutti databili entro la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , singoli oppure araldicamente ordinati, con code arrotolate e motivi fitomorfi. Sorprendentemente simile è una transenna di finestra circolare dell'abbaziadiPomposa, risalente al sec. 11°, che però attesta un legame con l'Oriente, come testimonia ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] architettoniche eseguite sulle facciate delle chiese – come nel caso dell’abbaziadiPomposa – nelle regioni prive di pietra da taglio o di cave di marmo. L’esecuzione di tali rilievi veniva condotta dai tagliapietracotta a mano libera mediante ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] l'Annunciazione - una certa suggestione lirica. Gli affreschi del refettorio dell'abbaziadiPomposa, attribuiti a G. da Brach sono oggi ritenuti un caposaldo dell'attività di Pietro da Rimini, al pari del dittico con la Crocifissione e la ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] cicli epici (duomo di Brindisi), di ispirazione classica (S. Michele di Pavia; duomo di Crema), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta, S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbaziadiPomposa ecc.), enciclopedici ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dischi traforati con draghi rampanti ai lati di un albero fantastico dell'atrio dell'abbaziadiPomposa (due plutei e resti frammentari di incerta datazione si conservano nel Mus. Pomposiano). Tuttavia, entro la compagine architettonica estremamente ...
Leggi Tutto