Montecassino, abbaziadiAbbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] longobardi della zona; inoltre un terribile incendio (896) distrusse il monastero di Teano. Papa Agapito II, seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che fu realizzato dall’abate Aligerno (950). Iniziò così ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Studi sul Medioevo Meridionale, Cassino-Montecassino, 1987" (in corso di Casanova, quella di S. Maria del Monte presso Campo ;
M. De Bouard, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] elemento decorativo rispetto a quello dell'abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, simile al chiostro meridionale, Salerno 1971.
H. Willard, The Fundicus: a Port Facility of MonteCassino in medieval Amalfi, Benedictina 19, 1972, pp. 253-261.
M. E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbaziadi San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45- siècles de vie monastique, Poitiers 1986.
H. Bloch, MonteCassino in the Middle Ages, I, Rome 1986.
G. Coppack ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi di seguendo il consiglio di Oddone di Cluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] abbazia. Dall’VIII secolo nuove costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di Ferro scoperto a Cassino, in BPI, 69 (1960), pp. 163-204.
A. Giannetti, Testimonianze archeologiche diCassino preromana, ibid., 29 ...
Leggi Tutto