CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] , analoghe alla singolare copertura della cucina della vicina abbaziadiFontevrault (od. Fontevraud-l'Abbaye; dip. Maine-et a Toledo (990 ca.) e la volta mirabilmente leggera della moschea di Tlemcen in Algeria (1136 ca.).Tra l'inizio del sec. 11° ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e dei centri limitrofi (per es. Angoulême, Donzy, Fontevrault).Ancora alla fine del sec. 11° esistevano in Palestina S. Sergio presso Gibelet e l'abbaziadi Belmont, sulla sommità di una collina nei pressi di Tripoli. Quest'ultima, fondata nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] a un vano turrito, come nella c. di Saint-Saturnin presso l'abbaziadi Saint-Wandrille in Normandia, costruita per accogliere una anche in chiese a navata unica (Fontevrault, forse da interpretare con una variazione di progetto, dopo il 1119), nelle ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] il transetto, come nella cattedrale.
La chiesa dell'abbaziadi Le Ronceray fu costruita probabilmente tra il 1050 e diFontevrault e della cattedrale di Angoulême con file di cupole.
Una cinquantina di anni più tardi si abbandonò il tipo locale di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadi Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno 1096), Saint-Savin, Fontevrault presso Saumur (1100-1119), Vignory.
L'effetto dell'imponente coro di Cluny III (1088- ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] a botte spezzata; nulla è rimasto della chiesa dell'Ordine diFontevrault a Orsan, coperta con un sistema di cupole.I Cistercensi hanno lasciato nel B. uno dei loro monumenti più importanti, l'abbaziadi Noirlac. La chiesa è a tre navate scandite da ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] occidentale: le chiese dell'Aquitania a file di cupole, di cui l'abbaziadi Fontevraud, che conserva le tombe dei P., Skulptur in Frankreich 1140-1270, München 1970; T.S.R. Boase, Fontevrault and the Plantagenets, JBAA 24, 1971; M.M. Gauthier, Emaux ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbaziadi
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] p. 25).All'abbaziadi F. faceva capo l'Ordine misto di F., alla cui nascita contribuì decisamente il vescovo di Poitiers Pietro II ( XIIe siècle, ivi, pp. 41-47; J.M. Bienvenu, s.v. Fontevrault, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 627-629; id., Henri ...
Leggi Tutto