CLUNY, Abbaziadi
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] avanti la politica di espansione diCluny. L'abate Odilone (994-1049) per oltre cinquant'anni assicurò, accogliendo innumerevoli donazioni in terre e rendite, un'enorme ricchezza all'abbazia. Riprendendo il progetto di s. Benedetto di Aniane, egli ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] dell’età romana, è importante l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale di St-Lazare (1120-88), affine all’abbaziadiCluny, è un Giudizio Universale di Gisleberto, tra i massimi esempi della scultura romanica francese. Notevoli i resti ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
AbbaziadiClunyAbbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone diCluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798).
Architettura
La chiesa dell’abbazia conobbe tre fasi: una piccola chiesa (Cluny I), consacrata nel 927, adiacente alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] su un tema centrale dell'a. romanica come quello dell'abbaziadiCluny, e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] Abbazia o Badia.
Struttura architettonica
I primi insediamenti monastici in Occidente utilizzano architetture preesistenti (benedettini nella villa di segnano il momento di estremo splendore delle a. benedettine (Montecassino, Cluny), mentre nuove e ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] la rinascita romanica; ne fu centro di irradiazione, all’inizio dell’11° sec., l’abbaziadi S. Benigno a Digione. Le decorazione plastica. Esempio e centro massimo ne fu la chiesa diCluny (1089-1131), la prima grande chiesa occidentale a volta, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] corso delle invasioni normanne. Dedicata nel 1067 alla presenza del re Filippo I (1060-1108), fu donata nel 1079 all'abbaziadiCluny, la quale vi stabilì un priorato che costituì la sua terza filiazione. Sulla base degli scavi archeologici recenti e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] punto che ogni libro ha una sua illustrazione introduttiva. La B. di Souvigny (Moulins, Bibl. Publique, 1), realizzata nell'ambito culturale dell'abbaziadiCluny, presenta sostanzialmente gli stessi caratteri: iniziali e grandi pagine narrative al ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Peyrolles-en-Provence). La c. del cimitero dell'abbaziadiCluny (1064) era formata da un vano trilobato preceduto da una campata rettangolare; quella di Planès (di datazione incerta, forse tarda), presenta una variante eccezionale, con tre absidi in ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona diCluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] esenzione da ogni giurisdizione civile ed ecclesiastica che il fondatore, il duca Guglielmo di Aquitania, aveva voluto, nel 910, per l'abbaziadiCluny: tale prerogativa, nel tempo, si estese anche alle sue dipendenze, finendo con il creare un'entità ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...