LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1752, succedendo al cardinale P. Aldrovandi, divenne abate commendatario dell'abbaziadiChiaravalledellaColomba. La frequentazione dell'aristocrazia intellettuale romana gli diede una posizione di prestigio nella cultura del tempo, anche se il L ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] Catalogna (Poblet), in Aragona (Veruela), in Italia (Fossanova, Casamari, Chiaravalle Milanese, ChiaravalledellaColomba, Staffarda, S. Galgano ecc.), in Inghilterra (abbaziedi Rievaulx e Fontains, fondate nel 1132), in Germania (Himmerod, fondata ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di valori iconologici, inediti per il mondo cistercense, e di arcane valenze musicali, di cui sono depositari i telamoni e le mensole diChiaravalledellaColomba Sanctis, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] rispettato in tutti i monasteri, come dimostrano sin dal principio del sec. 13°, per es., le abbaziediChiaravalledellaColomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego liturgico ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di S. Salvatore di Pavia) di visitare il monastero di Bobbio, un arbitrato (1200, con l’abate diChiaravalledellaColomba) relativo a una mansio presso Tortona contesa tra vescovo di Scrivia e Lucedio, in L’abbaziadi Lucedio e l’Ordine cistercense ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 1186 una lettera inviata da Urbano III ai vescovi di Piacenza, di Parma e di Pavia, con la quale si ricordava a B. essere il monastero di S. Maria de Columba (ChiaravalledellaColomba, in diocesi di Piacenza) esente per privilegio apostolico; e che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ) che, intorno al 1132, aveva richiesto direttamente a Bernardo diChiaravalle l'invio di alcuni monaci; la prima abbazia cistercense venne così fondata a Moreruela (Zamora) nel 1132. La diffusione dell'Ordine in C. fu rapidissima, dato che nel 1153 ...
Leggi Tutto