• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [7]
Biografie [17]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Asia [1]

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] sforzesca il 14 marzo - ma fortunosamente scampata da subitanea morte e rifugiatasi nell'abbazia della Novalesa -, il 16 del mese si fosse già diffusa a Crema, nel territorio della sempre ostile Venezia, la notizia che G. "era stato taliato a peze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

GISLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLA Andrea Bedina Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] , G. viene menzionata un'ultima volta in un diploma di re Ugo di Provenza che, il 24 luglio 929, conferma all'abbazia della Novalesa il possesso di diversi beni tra i quali le corti di Breme e di Pollicino. Tali corti, già donate al potente cenobio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – ADALBERTO D'IVREA – UGO DI PROVENZA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] pubblico, dall'altra I. e la sua corte furono senz'altro i mandanti della breve incarcerazione di Galeazzo Maria Sforza presso l'abbazia di Novalesa, allorché egli rientrò precipitosamente dalla Francia per succedere al padre (marzo 1466). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] eporediese. Per il Chronicon Novaliciense (pp. 298-300), L. "usurpare vellet" sia l'abbazia di Breme, dove avevano trovato nuova sede i monaci della Novalesa, sia l'episcopato d'Ivrea, retto da Ottobiano. Va sottolineato che sulla cattedra episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] cronaca della Novalesa riferisce riguarda la concessione dell'amministrazione del monastero della Novalesa stessa 243-247, 363 s.; F. Savio, Sulle origini della abbazia di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] della mostra, Torino 1988; L'architettura popolare in Italia. Piemonte, a cura di V. Comoli Mandracci, Bari 1988; Arte del Quattrocento a Chieri. Per i restauri del Battistero, a cura di M. Di Macco e G. Romano, Torino 1988; La Novalesa l'abbazia di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] consenso di Pietro e Amedeo, al monastero di Novalesa – datata 1039 ma riferita da alcuni editori , Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, Pinerolo 1899, pp. 318-332, doc. 2; Cartario dell’abazia di Cavour, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali