GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] del cardinale, dove i lavori iniziarono nell'agosto 1540, poi l'abbaziabenedettinadiPolirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto in Polirone iniziò nel 1540; ma i lavori erano previsti da decenni ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e pittura per mantenersi. A un certo momento imprecisato finì col ritrovarsi nel monastero di S. Benedetto Po o abbazia dei benedettinidiPolirone, non si sa se per ragioni di lavoro. Qui lo, trovò Giovan Simone Resta che lo introdusse alla corte ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di S. Biagio nella omonima cappella nell'abbaziabenedettinadi S. Nazaro, passata nella Congregazione di . 236 (Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici diPolirone, in Isecoli diPolirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] della Vergine del Moretto all’altare maggiore dell’abbaziabenedettinadi Maguzzano (L’Occaso, 2012); la grande macchina , pp. 39 s., s.v.; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli diPolirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] affinità stilistica e di soggetto, una Crocefissione, probabilmente di poco più tarda, nella chiesa mantovana di Ognissanti, allora di pertinenza dell'abbaziadiPolirone: il che induce a ipotizzare una nuova committenza benedettina.
Il rapporto con ...
Leggi Tutto