• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [230]
Arti visive [57]
Storia [59]
Archeologia [55]
Biografie [30]
Asia [25]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Architettura e urbanistica [23]
Africa [22]
Religioni [14]

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e dirigere anche concettualmente le tendenze estetiche di un'arte palatina: tale fenomeno è attestato soprattutto in epoca abbaside, come indica il significativo esempio della fondazione della città rotonda di Baghdad (la Madīnat al-Salām) da parte ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Khirbat al-Mafjar e di Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī possiedono, oltre a quella ornamentale, una ricca decorazione a carattere figurato, in epoca abbaside, nei palazzi eretti da Hārūn al-Rashīd tra il 786 e l'809 (170-193 a. E.) presso l'Eufrate a Raqqa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] agli inizi del 12°, esistesse un unico recinto, ricostruito sopra le mura romane ai tempi di ῾Abd al Raḥmān II e degli Abbasidi, nel quale si apriva una serie di porte (Valencia Rodríguez, 1988a, pp. 145-156, 547-554). In relazione a esse, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] Merv (sec. 8°), si ritrova sia nei grandi palazzi abbasidi di Samarra sia in quelli samanidi del Khorasan, da cui deriverebbero direttamente dalla tradizione mesopotamica della Samarra abbaside.Al tradizionale tipo arabo appartengono invece le ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] califfi omayyadi, residenti in Siria, l’I. fu all’opposizione. La rivoluzione che nel 750 portò al trono califfale gli Abbasidi fece dell’I. il centro dell’impero e la fondazione di Baghdad dette alla civiltà musulmana classica la sua capitale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] quasi un secolo, Damasco fu la capitale dello Stato arabo e la S. la provincia preferita. Quando, nell’8° sec., gli Abbasidi fissarono la loro residenza nell’Iraq e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] essere divisa in due grandi periodi: il primo, dal sec. 7° all'11°, che include i regni delle dinastie omayyade (661-750) e abbaside (750-940); il secondo, dal sec. 12° al 15°, quando la principale produzione di v. di lusso si concentrò in Siria e in ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] sulle mura prosegue comunque l'attività pressoché ininterrotta di restauro delle mura romane e bizantine già operata da Abbasidi, Inalidi, Marwanidi e Selgiuqidi in diverse fasi precedenti (Gabriel, 1940, pp. 96-182; Sinclair, 1987-1990, III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] di mattoni crudi aperte da quattro porte: ciò ha fatto pensare a qualche analogia o a un riferimento diretto alla Baghdad abbaside. Al-Bakrī tuttavia afferma che la città aveva cinque porte, citandole per nome. Altre fonti riportano i nomi di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ', fondata da 'Abd al-Raḥmān III nel 936, fu una madīna residenziale dei califfi, equivalente a quella di Samarra dei sovrani abbasidi o a quella di Raqqāda dei monarchi aghlabidi di Tunisi. Essa sorse a km. 8 da Cordova e venne chiamata al-Zahrā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
abbàside
abbaside abbàside (o abbàsside) agg. – Relativo agli Abbasidi, dinastia musulmana di califfi che prendono nome da al-῾Abbàs zio di Maometto, i quali detennero il potere dal 750 al 1258 (periodo coincidente con la maggior fioritura della civiltà...
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali