• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [48]
Letteratura [28]
Teatro [18]
Religioni [21]
Cinema [12]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Musica [9]
Filosofia [9]

Venite a intender li sospiri miei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venite a intender li sospiri miei Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXII 5-6), su schema Abba Abba; cde dce, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del 1527. Nella prosa (XXXII 1-4), D. afferma di averlo scritto su invito di uno dei fratelli di Beatrice, che gli aveva chiesto una lirica per una donna che s'era morta (§ 2), dissimulando chi fosse, ... Leggi Tutto

Tanto gentile e tanto onesta pare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tanto gentile e tanto onesta pare Mario Pallaglia Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] Giuntina del 1527), anche in quella ‛ estravagante ' che fa capo all'Escorialense e III 23, con varianti (credo che sia, v. 7; che fier per gli occhi, v. 10, ecc.) probabilmente di autore, secondo D. De ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – ENJAMBEMENTS – VITA NUOVA – ONTOLOGICA – FIRENZE

Videro li occhi miei quanta pietate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Videro li occhi miei quanta pietate Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del 1527. È il primo dei quattro dedicati alla gentile donna giovane e bella molto (XXXV 2) che si mostra pietosa del dolore di D. per la morte di Beatrice, sì da ispirargli a poco a poco un nuovo e contrastato ... Leggi Tutto

Color d'amore e di pieta sembianti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Color d'amore e di pietà sembianti Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVI 4-5), su schema ABBA, ABBA: CDE, DCE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] del 1527. È il secondo della silloge dedicata alla Donna pietosa o gentile (capitoli XXXV - XXXVIII) e approfondisce il tema del precedente (Videro li occhi miei). Il motivo centrale è enucleato dalla ... Leggi Tutto

Con l'altre donne mia vista gabbate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Con l'altre donne mia vista gabbate Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XIV 11-12), sullo schema ABBA, ABBA: CDE, EDC, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, in altri [...] codici, come Barberiniano lat. 3953, Marciano ital. IX 529, Escorialense E III 23, e accolto nella Giuntina del 1527. D. rimprovera a Beatrice il gabbo (l'avere, cioè, sorriso di lui, vedendolo trasfigurarsi ... Leggi Tutto

Cavalcando l'altr'ier per un cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcando l'altr'ier per un cammino Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (IX 9-12), su schema Abba, Abba: Cde, Edc, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, anche in altri [...] codici, come Vaticano Barberiniano lat. 3953; Reginense lat. 1973; Marciano ital. IX 529 e lat. XIV 223; Magliabechiano VII 721, e accolto nella Giuntina del 1527. A D. in viaggio appare Amore, in abito ... Leggi Tutto

Se' tu colui c'hai trattato sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se' tu colui c'hai trattato sovente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del 1527. È esplicitamente connesso al sonetto Voi che portate la sembianza umile, dello stesso capitolo (XXII 9-10; ma si vedano anche Onde venite voi così pensose [Rime LXX] e Voi, donne, che pietoso ... Leggi Tutto

Stivàl, Giulio

Enciclopedia on line

Stivàl, Giulio Attore (Venezia 1902 - Novara 1953). Attor giovane nella compagnia di E. Gramatica, attivo accanto a interpreti come M. Abba, A. Gandusio, R. Ruggeri, si rivelò attore sobrio ed elegante. Capocomico in [...] varie formazioni, passò con disinvoltura dalla facile comicità di Felicita Colombo di G. Adami, in cui recitava al fianco di D. Galli nel suo personaggio più fortunato, alla satira graffiante di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – NOVARA

Sennuccio, la tua poca personuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennuccio, la tua poca personuzza Eugenio Ragni L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica (" S[one]tto [...] di Dante a Sennuccio ") dell'unica testimonianza manoscritta che di esso sia pervenuta, il codice Chigiano L IV 131, che in fatto di attribuzioni risulta notevolmente sospetto, e non dà quindi sufficiente ... Leggi Tutto

Oltre la spera che piu larga gira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oltre la spera che più larga gira Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XLI 10-13), su schema abba abba; cde dce, presente in numerosi codici e nalla Giuntina del 1527.E l'ultima lirica del libro, [...] e D. ne sottolinea il significato conclusivo ponendola in immediata relazione sia con la mirabile visione accennata nell'ultimo capitolo (XLII 1), sia con la nuova materia annunciata nel cap. XXX 1 e svolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
abba
abba s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali