• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [104]
Storia [48]
Letteratura [28]
Teatro [18]
Religioni [21]
Cinema [12]
Arti visive [12]
Geografia [9]
Musica [9]
Filosofia [9]

De gli occhi di quella gentil mia dama

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi di quella gentil mia dama Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXVI; schema Abba, Abba: Cdc, Dcd) attribuito a D. nel codice Lat. e. III 23 della biblioteca dell'Escuriale, e nel derivato [...] Marciano it. IX 191; stampato nella Giuntina del 1527 con l'incipit notevolmente variato (Da gli occhi belli di questa mia dama). Il contenuto e soprattutto la forma del componimento, a parte la poca attendibilità ... Leggi Tutto

Vedeste, al mio parere, onne valore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vedeste, al mio parere, onne valore Mario Pazzaglia Sonetto di Guido Cavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come attesta Vn [...] III 14 tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici... E questo fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che li aveva ciò mandato. Il ... Leggi Tutto

Polar music prize

Enciclopedia on line

Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto [...] alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). La cerimonia di premiazione ha luogo a Stoccolma nel mese di maggio e prevede la consegna (da parte del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: STOCCOLMA – ABBA

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Mario Pazzaglia Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] e dalla Giuntina del 1527; posto dal Barbi fra le " Rime del tempo dell'esilio ", nonostante i dubbi sull'autenticità sollevati da alcuni studiosi (Zingarelli, Lamma, Cossio), essendo questo l'unico componimento ... Leggi Tutto

Amore e monna Lagia e Guido ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e monna Lagia e Guido ed io Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] VII 1060 assegnato invece a Guido Cavalcanti: attribuzione quest'ultima senza dubbio errata - si può pensare, come presuppose il Barbi, a uno scambio col nome del destinatario - in quanto il Guido dei ... Leggi Tutto

La gran virtu d'Amore e 'l bel piacire

Enciclopedia Dantesca (1970)

La gran virtù d'Amore e 'l bel piacire Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XVIII; schema abba abba; cdc dcd) la cui paternità dantesca - affermata dalla rubrica dell'unico codice della tradizione, [...] II IX 137 della Biblioteca Nazionale di Firenze (c. 74 r), le cui attribuzioni sono però di dubbia attendibilità - è quasi unanimemente negata. Il Barbi propose l'attribuzione a Dante da Maiano, e alcune ... Leggi Tutto

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi Amore, assai ti priego, Dante Mario Pazzaglia Sonetto di G. Cavalcanti (Rime LIV; schema abba abba; Cde edc) che chiede a D. se Lapo Gianni è veramente innamorato, come si richiede a un " fedele [...] " degno di far parte dell'ideale corte d'Amore, concludendo che solo la " sofferenza " o pazienza nel " servire " può far conoscere l'amore vero e meritare all'amante la " merzede " o pietà. L'interpretazione ... Leggi Tutto

Onde venite voi cosi pensose?

Enciclopedia Dantesca (1970)

Onde venite voi così pensose? Domenico Consoli venite voi così pensose?. Sonetto (Rime LXX) di D. (abba abba; cdc dcd) composto forse per la medesima occasione (la morte del padre di Beatrice) che aveva [...] suggerito alla fantasia del poeta i due sonetti inclusi nel cap. XXII della Vita Nuova, Voi che portate la sembianza umile e Se' tu colui c'hai trattato sovente. Onde venite presenta tuttavia, rispetto ... Leggi Tutto

Gentil pensero che parla di vui

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gentilpensero che parla di vui Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVIII 8-10), su schema Abba, Abba: Cde, Dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e nella Giuntina [...] del 1527, anche in quella ‛ estravagante ' che fa capo a Escorialense e. III 23. E il quarto e ultimo dedicato alla Donna pietosa o gentile, e conclude il movimento progressivo delineato dagli altri verso ... Leggi Tutto

Se 'l viso mio a la terra si china

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se 'l viso mio a la terra si china Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XI; schema abba abba; cde dce) attribuito a D. da alcuni manoscritti (come il Barberiniano lat. 3953 della Vaticana, il Magliabechiano [...] VII 1060 della Nazionale di Firenze con l'affine Ambrosiano 0 63 superiore, il Riccardiano 1118, e dall'Escorialense e III 23; la rubrica del codice 445 della Capitolare di Verona è sospetta in quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
abba
abba s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
quartina s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali