Figlio (Alessandria 1874 - Ginevra 1944) del chedivè Taufīq, gli successe nel 1892. Regnò subendo a malincuore l'occupazione inglese e allo scoppio della prima guerra mondiale fu dagli Inglesi deposto per i suoi sentimenti filotedeschi. Da allora visse in esilio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1571 - m. nel Māzandarān 1629) di Muhammad Khudābanda, salì al trono alla deposizione del padre, nel 1587. È il maggior sovrano della dinastia dei Safawidi, sotto i quali la Persia godette uno dei periodi di maggior floridezza e potenza. Alla sua corte fu Pietro Della Valle ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] sapere filosofico presso la corte dell'imperatore Federico II. Ebbe, infatti, un ruolo chiave, insieme a Michele Scoto (v.), nell'introdurre gli scritti di Averroè nel mondo latino. È autore di un'opera ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] il Vecchio, fondatore di una sinagoga nella città di Candia; Mejuhas, morto poi senza prole; Shemarjah, filosofo, padre di Moses Abba genitore a sua volta del Delmedigo.
Prima del 1481, e quindi ad un'età di circa 25-30 anni, a causa dei rapporti ...
Leggi Tutto
Dante, un sospiro messaggier del core
Mario Pazzaglia
In questo sonetto (abba, abba: cde, edc) Guido Cavalcanti racconta a D. una sua visione: gli è apparso Lapo Gianni, " servitore " di Monna Lagia, [...] chiedendo pietà; ma Guido ha saputo da Amore che anche la donna è innamorata, e che Lapo sarà corrisposto (poco convincente l'ipotesi del Di Benedetto che il " servitore " di Lagia sia lo stesso Cavalcanti). ...
Leggi Tutto
Amor mi fa sì fedelmente amare
Mario Pazzaglia
. Con questo sonetto (ABBA, ABBA: CDE, CDE), Dante da Maiano propone a D. una nuova tenzone: la terza, per il Barbi (Rime XLVI), la seconda per il Santangelo; [...] anteriore, comunque, a quella relativa al primo sonetto della Vita Nuova. Contro l'auctoritas ovidiana (Rem. am.), il Maianese afferma che non v'è altro rimedio per il mal d'amore se non implorare grazia, ...
Leggi Tutto
I' vegno il giorno a te infinite volte
Mario Pazzaglia
Sonetto (abbaabba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] L VIII 305, Magliabechiano VII 1060, ecc.), la sua contiguità con gli altri sonetti cavalcantiani a D. (un'isolata attribuzione a Guido Orlandi è in Vaticano lat. 3214). I temi, enunciati nelle quartine ...
Leggi Tutto
quartina
È la quartina di quattro versi endecasillabi rimati abab, o abba, è caratteristica della prima parte del sonetto, costituita appunto di due quartine congiunte fra di loro dalle stesse rime: [...] per la sua struttura, anche stilistica, vedi SONETTO ...
Leggi Tutto
Adichie, Chimamanda Ngozi
Adichie, Chimamanda Ngozi. – Scrittrice nigeriana di etnia Igbo (n. Abba 1977) emersa all’attenzione del mondo letterario nel 2007 con l'assegnazione dell’Orange prize, ambito [...] riconoscimento attribuito ad autrici di lingua inglese. Il suo primo romanzo, Purple hibiscus (2003; trad. it. 2006), incentrato sui traumi causati da un padre fanatico religioso che impone una terribile ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...