MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] l’aiuto del «maestro di lingua tigray Ghebrè Temelsò da Halay» (traduttore dall'amarico al tigrino anche delle Lettere di Abba Tecle Haymanot di Adua, stampate all'origine ad Asmara nel 1928), e il proposito di far conoscere «usi, costumi, tradizioni ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Luigi Pirandello, testo che l’attore ‘riscoprì’ nel 1971 a oltre quarant’anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba) e di cui curò altre felici edizioni (1979, 1984, 1999). La sua passione per la musica lo convinse inoltre a ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] ([ʧ]ena, à[ʒ]ina), e gli esiti variati (qui labializzate, lì ricostruite) della labiovelare latina (logudorese, nuorese abba, limba; campidanese akua, lingua); fenomeni di evoluzione e ricostruzione attribuiti a influsso medievale pisano (cfr. Wagner ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] sonoro non lo attrasse molto: proprio allora si fece convincere dal Brignone a partecipare a Teresa Confalonieri con Marta Abba (1934). A questa seguirono sempre più sporadiche apparizioni sullo schermo fino a Cavalleria di G. Alessandrini con Elisa ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] , V, p. 257; G. Guerzoni, Garibaldi, II, Firenze 1882, pp. 403, 407; In memoria del col. G. B., Roma 1901; G. C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912, pp. 101-107; F. Crispi, I Mille,da documenti dell'Arch. Crispi ordinati da T. Palamenghi Crispi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Garibaldi, Ediz. nazionale degli scritti, X, Epistolario, IV (1859), a cura di M. de Leonardis, Roma 1982, pp. 63, 158; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno: noterlle d’uno dei Mille, a cura di P. Ruffilli, Milano 1991, pp. 14, 41; G. Garibaldi, Memorie ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] . Restaino, Torino 1994, pp. 192 s., 218; M. Ciliberto, La filosofia tra Pisa e Firenze, in Riv. di filosofia, XCII (2001), pp. 269-309; Chi è?, 1931, s.v.; Enc. filosofica, IV, s.v.; F. Abba Luzzato, Diz. generale degli autori italiani, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Guardione, La spedizione calabro-sicula, in Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, II, Palermo 1898, p. 93; G.C. Abba, Cose garibaldine, Torino 1907, p. 80; C. Albanese, I siciliani per l'unità e l'indipendenza italiana, Palermo 1938, pp ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] Carlo III all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la memorialistica garibaldina (Abba, Bandi, lo stesso Garibaldi), notizie più dettagliate si hanno in P. Calà Ulloa, Lettere napolitane, Roma 1864, pp. 38 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] 'anni di storiografia filosofica in Italia, a cura di E. Donaggio - E. Pasini, Torino 2000, pp. 136-138; F. Abba Luzzato, Diz. generale degli autori italiani contemporanei, I, s.v.; Brockhaus Enzyclopädie, IX, s.v.; Dictionnaire des philosophes, a ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...