Aimeric de Belenoi (Namericus de Belnui)
Fabrizio Beggiato
Trovatore (prima metà sec. XIII), citato da D. in VE II VI 6 fra i " dictatores illustres ", e II VII 3 fra gli autori di canzoni in endecasillabi. [...] trae esaltazione e appagamento dal desiderio stesso; dal rigore della costruzione metrica (coblas unissonans: 5 strofe di 8 endecasillabi rimati ABBA CC DD, con due tornate, la prima di quattro, la seconda di due versi), ma anche dalla presenza di ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] contribuito, fra l'altro, l'apertura di una moderna arteria che collega la città col mare, in località "Abba currente". Qui è sorta Sassari-marina, trasformatasi ben presto da centro balneare temporaneo in centro permanentemente abitato. L'afflusso ...
Leggi Tutto
HĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia (XVIII, p. 416)
Enrico Cerulli
Ē Le reciproche incertezze sulla convenzione stradale italo-etiopica del 2 agosto 1928 ed i progetti alternativi presentati da una parte [...] Trinità" che è il suo nome di battesimo ed insieme il nome di regno, che egli porta ufficialmente dal 1930; ed Abbā Ṭaqlel, Signore del [cavallo]: Primeggia!", è il suo nome di guerra, il quale è derivato - secondo il costume etiopico - dal nome ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Fiore, oltre che da frequenti sebbene discontinui legami lessicali, è provata in prima istanza dalla costanza dello schema metrico, ABBA, ABBA, CDC, DCD, schema che prima del Fiore si ritrova con portata epistolare perfino in Guittone e suoi vicini ...
Leggi Tutto
Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri
Eugenio Chiarini
Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII).
Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] com'elle son belle e nette.
La struttura, se non la pregnanza, metrica è la stessa del sonetto conclusivo di D.: Abba, Abba, Cdc, Dcd. È stato notato che il v. 10 (" che qual ti carica ben di bastone "), endecasillabo con accento sulla quarta ...
Leggi Tutto
Dio
Raffaele Savigni
Essere sovrumano venerato dalle diverse religioni
In ogni tempo uomini delle più diverse culture hanno creduto all'esistenza di forze superiori. Greci e Romani credevano in numerose [...] padre amoroso che assume la condizione umana nella persona di Gesù, il quale ci insegna a pregare Dio chiamandolo confidenzialmente abbà, cioè "papà".
Il cristianesimo concepisce poi l'unico Dio come Trinità, ossia comunione fra tre persone uguali e ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] rime si alternano, con schema AB.AB; r. incrociata o abbracciata o chiusa, se una coppia abbraccia un’altra coppia, con schemi ABBA o ABA.ABA; r. invertita, se tre o più coppie si presentano con i componenti disposti in ordine inverso, con schema ABC ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] : opere che vivono nello stesso clima letterario di quelle del Guerrazzi). Seguì il gruppo degli scrittori-soldati, Nievo, Mercantini, Abba, Guerzoni, Barrili; né la nuova generazione di scrittori fiorita verso la fine del secolo o ai primi del nuovo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in vista di elezioni legislative e presidenziali da tenersi nel corso del 2012. L’accordo, ufficializzato dai leader Mah.mu¯d 'Abba¯s e Khalid Misha'l, includeva anche l’entrata di Hamas nell’Olp e il mantenimento dello status quo sulla sicurezza: al ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] il nome di un amico appunto di D., Lippo Pasci de' Bardi. I sonetti del F. hanno costantemente lo schema Abba, Abba, Cdc, Dcd, piuttosto raro nel cosiddetto Trattato; dice benissimo il Biadene: " Qui il sonetto corrisponde in certo modo alla stanza ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...