scusa (escusa; iscusa)
Lucia Onder
Vocabolo presente 2 volte nella Vita Nuova, 12 nel Convivio, 2 nel Purgatorio; 1 volta nelle Rime dubbie nell'alterato diminutivo scusuzza. In senso proprio il termine [...] soltanto nel Convivio.
L'alterato diminutivo scusuzza (la rima -uzza si alterna con la rima -uzzo in tutto il sonetto, secondo lo schema abbaabba; aba aba) s'incontra in Rime dubbie VI 14 e t'ho trovato memoria scioccuzza, / sì ch'io non ti vo' più ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] Bum, fu con Anna Magnani nelle prime riviste di Pietro Garinei e Sandro Giovannini e, ancora, lavorò con Marta Abba e con Tatiana Pavlova. Nel secondo dopoguerra si impegnò in prima persona nella rifondazione del teatro italiano, collaborando a lungo ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] 1909; Eroi garibaldini, I-II, Bologna 1910; Tunisi e Tripoli, Torino 1911; Nelle trincee di Tripoli, Bologna 1912; G. C. Abba, in Nuova Antol., 16 marzo 1912; I popoli balcanici nell’anno della guerra osservati da un italiano, Milano 1913; F. Crispi ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] Africa, in Riv. mil. ital., 1896; O. Baratieri, Memorie d'Africa 1892-96, Torino 1897; G. Bourelly, La battaglia di Abba Gorima, Milano 1901; G. Menarini, La brigata Dabormida alla battaglia d'Adua, Voghera 1896; A. Pollera, La battaglia d'Adua vista ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Dodici anni più tardi, a Giosuè Carducci, che si proponeva scrivere del Nievo, il compagno d'armi Giuseppe Cesare Abba così (in una lettera rimasta ancora inedita e suggeritami da Pietro Pancrazi) scriveva: « Lo veggo sempre col pensiero, aggirarsi ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] tecnica. Al D. infatti risale l'introduzione della quartina secondo lo schema ABbA o AbBA o aBBA o l'adozione della strofa di cinque versi dallo schema AbCaA o aBBAA, mentre le odi del Tasso, che ignoravano il tetrastico, comprendevano "strofe di ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] nel febbraio del 1916 in Nuova Antologia), tesero ad affievolirsi negli ultimi anni, anche a causa dell’ostilità di Marta Abba, sfociando poi nell’impietoso ritratto sbozzato da Rosso nel monologo Inaugurazione (1956), in cui la vedova lo maltratta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , d'aver "disfatto" quello ch'ega, in origine, "il più florido essercito che mai fusse stato in Asia". La tattica dflatoria di 'Abbā's si rivela fruttuosa: "il pensiero che hebbe il re di Persia di non combatter" il C. "con fine che il tempo et altri ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] metà del Cinquecento, conservato alla Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. XIII, 84, c. 58 r), un religioso abissino, certo Abbā Tomās, asserisce che nel maggio 1524 nella capitale dell'Etiopia il C. svolgeva l'attività di tipografo: "a Barara ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] commedia che molti considerano il suo capolavoro, Il maestro, messa in scena e diretta da L. Pirandello per la compagnia di Marta Abba in Roma al teatro Argentina la sera del 18 dic. 1933, e subito accolta da caloroso successo.
Dì nuovo, come ne L ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...