PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] igienisti quali A. Sclavo, A. Di Vestea, P. Canalis, A. Maggiora, E. Bertarelli, G. Volpino, A. Sangiorgi, B. Gosio, F. Abba, ecc. Amico e collaboratore di A. Mosso, fu uno dei pionieri dell'educazione fisica della gioventù. Fondò e diresse la ...
Leggi Tutto
stanza (stanzia)
Ignazio Baldelli
La s. nella canzone dantesca è già stata ampiamente illustrata (v. CANZONE). Qui si aggiunge sulle s. isolate e su alcune particolarità strutturali.
1. Due sono le s. [...] Vita Nuova, v. 3: vedi I. Baldelli, D. e i poeti fiorentini del Duecento, Firenze 1968).
Madonna, quel signor che voi portate (ABbA, BAaB; BCcdD, BDdeE) è l'unica s. dantesca conservataci che abbia la sirma divisa in due volte: si ricorda che D. cita ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] di Roma; s. a., con dedica all'amico A. Piperno ed un omaggio al maestro T. Montefiore, in data 18 giugno 1914; Matovu Oalèka e Baruk Abbà, a tre voci, Op. 40 (s. a.); Lekà Dodi e Tov Leodot Adonaj Malak, per coro di ragazzi e organo, Op. 39 (s. a ...
Leggi Tutto
Fertnández de Villegas, Pedro
Joaquín Arce
Arcidiacono della cattedrale di Burgos (Burgos 1453 - ivi 1536), dove è stato seppellito; autore de La traducción del D. de lengua toscana en verso castellano [...] . XV, il metro adoperato è la così chiamata " copla de arte mayor ", stanze cioè di otto versi dodecasillabi rimati abba:acca, le sole adatte in quel momento, sulla scia di Juan de Mena, agli argomenti elevati. Purtroppo, l'immediata incorporazione ...
Leggi Tutto
Denominazione dei dottori talmudici dell'epoca posteriore alla redazione della Mishnāh per opera di Yĕhūdāh ha-Nāsī, fino alla redazione del Talmūd babilonese, ossia dall'inizio del sec. III alla fine [...] , Assī, Yĕhūdāh III, Zĕ‛ērā; 4ª gener.: Yirmĕjāh, Hillēl II; 5ª gener.: Yōnāh, Yōsē II, Yĕhūdāh IV, Tanḥūm b. Abba; Babilonia, 1ª gener.: Abbā Arīkā o Kab, Shĕmū'ēl; 2ª gener.: Hūnā, Yĕhūdāh b. Yĕḥezaēl; 3ª gener.: Hūnā b. Hijjā, Ḥisdā, Rabbāh, Yōsēf ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] italiani. Nel 1928 venne promosso capitano di fregata; nel 1934, dopo svariati comandi navali sul "Trieste", "Freccia" e "Abba" (come capo squadriglia), capitano di vascello. Nel 1939 raggiunse il grado di contrammiraglio e l'anno successivo quello ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] ., Bari 1934) e sul Di Giacomo (Napoli 1921) - le quali due ultime tendono alla rivalutazione degli scrittori "provinciali"; cfr. anche Abba e la letteratura garibaldina dal Carducci al D'Annunzio, 1925 (rist. Palermo 1931) -, il R. passa alla "guida ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] le più alte e le più pronte a commuovere la folla". E sottolinea il grande successo, anche per la valentia della Abba, specie per "quel suo modo di dare ad ogni frase un valore quasi prospettico per trovar l'efficacia in degradazioni di accento ...
Leggi Tutto
Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano)
Fabrizio Beggiato
Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] moderni Sicum l'albres que per sobrecargar), dedicata al re di Castiglia (cinque strofe, ciascuna di otto endecasillabi rimati ABBA CDDC, più una tornada di due versi) non si discosta dalla tematica amorosa tipica della lirica provenzale più tarda ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice statunitense (n. El Centro, California, 1946). Considerata un personaggio eccentrico e camaleontico, ha costruito la sua carriera artistica [...] : the farewell tour che avrebbe dovuto sancire l’addio alle scene della cantante; tuttavia dopo l’interpretazione di Burlesque (2010) accanto a C. Aguilera, Closer to the truth (2013) e Dancing queen (2018), in cui reinterpreta le hit degli Abba. ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...