Denominazione regionale di quel territorio della Sardegna meridionale che comprende i comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto. È caratterizzato da altipiani [...] e da profonde valli, coperti da folta macchia mediterranea. I torrenti più importanti sono il Riu Cannas e il Riu de s’Abba Callenti. Il suolo è prevalentemente del Paleozoico, e a quell’era si collega la presenza di giacimenti minerali di piombo, di ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] un incendio scoppiato nel porto di Genova, venne colpito dal male che poco dopo lo condusse alla tomba.
Bibl.: G.C. Abba, Ritratti e profili, Torino 1912; G. Castellini, Eroi garibaldini, parte 2ª, Bologna 1911; F. Ciccotti, S.C. e i suoi ricordi ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , II, p. 788; C. A. Vecchi, Garibaldi e Caprera, Napoli 1862, pp. 15, 20 s., 49 s., 55, 60 s., 67 s.; G.C. Abba, Noterelle di uno dei Mille edite dopo vent’anni, Bologna 1880, poi edito con il titolo Da Quarto a Volturno. Noterelle di uno dei Mille ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] propria compagnia, chiamandovi come prim'attrice la giovane M. Abba, alla quale rimase legato da profonda passione fino alla con Ojetti-Albertini-Orvieto-Novaro-De Gubernatis-De Filippo, 1980), sono state pubblicate le Lettere a Marta Abba (1995). ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Haultì e Melazò); J. Leroy, L'évangéliaire éthiopien du couvent d'Abba Garima et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in roccia, Settimo Milanese 1970); Tewelde Medhin Josef (Abbà), Introduction génerale aux églises monolithes du Tigraï, ...
Leggi Tutto
Savere e cortesia, ingegno ed arte
Mario Pazzaglia
e cortesia, ingegno ed arte Sonetto di D. (Rime XLVII) in risposta ad Amor mi fa sì fedelmente amare di Dante da Maiano, di cui riprende solo poche [...] tenzoni più antiche (-arte, vv. 1, 4, 5, 8; -ente, vv. 10, 13), comprese due parole-rima (arte, parte). Schema abbaabba; cde edc. Si trova anch'esso soltanto nella Giuntina.
All'affermazione del Maianese che " 'nverso Amor non val forza ned arte ...
Leggi Tutto
QUARTINA
Mario Pelaez
. Ogni strofe tetrastica, ossia di quattro versi di qualsiasi misura, si può chiamare quartina e se ne hanno esempî nella poesia ritmica latina medievale e nella volgare romanza, [...] del sonetto. Fuori del sonetto essa è usata anche come metro a sé, lirico o narrativo (anche in serie a catena - ABBA BCCB CDDC - ma senza verso di chiusura) specialmente nella poesia moderna dai romantici in poi fino al Carducci, che pose le rime ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] a pubblica utilità.
Ha pubblicato scritti su questioni giuridiche, economiche e sociali; commemorazioni di N. Tartaglia, Gabriele Rosa, G. C. Abba, Umberto I, G. Zanardelli, P. Carcano; un volume Umanisti del sec. XVI. P. F. Zini (Bologna 1928); una ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] va detto che di rado D. usa le rime alterne nei sei versi (ma vedi i sonetti del Fiore che, con quartine abba, presentano le t. secondo lo schema a rime alterne cdcdcd; v. SONETTO). Il proposito comico, almeno iniziale, della Commedia poteva infatti ...
Leggi Tutto
Ezana
Re di Aksum (prima metà del 4° sec.). Regnò intorno al 320-350, consolidando e ampliando lo Stato. Sottomise Meroe, centro del regno di Kush, e i a Settentrione, e secondo alcune fonti invase [...] l’adozione del cristianesimo come religione di Stato, sotto l’influenza del suo schiavo e precettore, il santo siriano Frumenzio (Abba Salama), primo vescovo d’Etiopia. Alcune iscrizioni litiche in ge’ez, greco e sudarabico commissionate da E. sono ...
Leggi Tutto
abba
s. m. [voce lat., dal gr. ἀββ ᾶ, traslitt. dell’aramaico ābā «padre»] (solo al sing.). – Qualifica che esprime una paternità spirituale, data nell’Antico Testamento ai profeti e anche a sacerdoti e maestri, in quanto inviati o ispirati...
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, ripetuta, la prima parte del sonetto, usata...