• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Storia [112]
Biografie [80]
Arti visive [87]
Archeologia [82]
Asia [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [19]
Africa [23]
Religioni [18]
Temi generali [19]

Midrariti

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana. Regnò riconoscendo nominalmente la sovranità abbaside nel Marocco dalla seconda metà del sec. 8º al 10º con capitale a Sigilmāsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – MAROCCO – BERBERA

al-MA'MŪN, ‛abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1934)

Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] ventennale fu dapprima turbato da insurrezioni alidiche nel ‛Irāq e in Arabia, e poi da un'opposta rivolta del legittimismo ‛abbāside in ‛aghdād, allorché nel 201 (817), per dare soddisfazione agli Alidi, al-Ma'mūn fece proclamare erede al trono l ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – HĀRŪN AR-RASHĪD – LEGITTIMISMO – ASIA MINORE – MU‛TAZILITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MA'MŪN, ‛abd Allāh (1)
Mostra Tutti

al-'Abbas

Dizionario di Storia (2010)

al-'Abbas al-‛Abbas Capostipite ed eponimo della dinastia abbaside (7° sec. d.C.). Figlio del capo qurayshita ̔Abd al-Muttalib e zio paterno di Maometto e del cugino di questi, ̔Ali, da lui discesero, [...] attraverso il figlio ̔Abd Allah, gli Abbasidi che, come parenti del Profeta e con il sostegno della fazione sciita, contesero il califfato agli Omayyadi e lo conquistarono nel 750 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

as-Saffāḥ

Enciclopedia on line

Soprannome ("il sanguinario" o secondo altri "il generoso") del primo califfo abbaside, Abū l-῾Abbās (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO

al-Muti', Abu al-Qasim

Dizionario di Storia (2010)

al-Muti', Abu al-Qasim al-Muti‛, Abu al-Qasim Califfo abbaside (m. 974). Salito al trono nel 946, il suo regno segna uno dei periodi di massimo esautoramento del califfato, essendo l’Iraq sotto l’effettivo [...] s’imponeva in Egitto la potenza fatimide e molti sovrani vassalli della periferia negavano il riconoscimento, anche formale, del califfo abbaside. Obbligato dai suoi mercenari turchi ad abdicare in favore del figlio al-Ta’i‛ (974), morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muṭī῾ ibn Iyās

Enciclopedia on line

Poeta arabo (seconda metà sec. 8º d. C.) della prima epoca abbaside; uno dei rappresentanti della "nuova scuola" poetica, le cui origini risalgono già agli ultimi omayyadi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – ABBASIDE – ARABO

al-Wāqidī

Enciclopedia on line

Storico arabo (Medina 747 - Askar el-Mahdi 823), vissuto alla corte abbaside dei califfi di Baghdād. Delle sue opere sugli inizî dell'Islam e sull'antica storia degli Arabi, ci è giunto il Kitāb al-Maghāzī [...] ("Libro delle spedizioni militari"), preziosa fonte sulle conquiste militari del Profeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – CALIFFI – PROFETA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Wāqidī (1)
Mostra Tutti

al-Mansur, Abu Ja'far

Dizionario di Storia (2010)

al-Mansur, Abu Ja'far al-Mansur, Abu Ja‛far Secondo califfo abbaside (n. 713 ca.-m. 775). Successe nel 754 al fratello Abu al-‛Abbas. Ottimo condottiero, politico accorto e lungimirante, seppe consolidare [...] lo Stato appena costituito e minacciato da ribellioni interne e da guerre esterne, fondando nel 762 la nuova capitale, Baghdad. Non poté tuttavia impedire il distacco di , costituitosi a emirato indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] generale turco Ashnās, sino al 276/889, quando il califfo al-Mu‛tamid ricondusse la residenza califfale a Baghdād. Gli ‛abbāsidi che hanno abitato e dato incremento a Sāmarrā sono dunque al-Mu‛taṣim, al-Wāthiq, al-Mutawakkil, al-Muntaṣir, al-Musta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] cinta muraria della sede del califfato costruita da al-Musta‛īn (865) mentre rimangono importanti testimonianze del tardo periodo abbaside; la madrasa al-Mustanṣiriyya (1228-33); il minareto Sūq el-Ghazl (sec. 12°); varie tombe del sec. 13°. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
abbàside
abbaside abbàside (o abbàsside) agg. – Relativo agli Abbasidi, dinastia musulmana di califfi che prendono nome da al-῾Abbàs zio di Maometto, i quali detennero il potere dal 750 al 1258 (periodo coincidente con la maggior fioritura della civiltà...
viṡìr
visir viṡìr (ant. viṡirre) s. m. [dal pahlavi v(i)čir, pers. vezir]. – Titolo di una sorta di gran cancelliere dell’Impero ottomano con funzioni di alter ego del sovrano, introdotto dai califfi abbasidi (750-1258), e rimesso in vigore dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali