GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Corpor. rel. soppresse, 260, 6); tardiva appare la denominazione abbas - maggio 1068 (ibid.) -, ma si può immaginare che XII. Atti della Prima Settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, pp. 228-235; Id., Storia e tradizione ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] tomba di Antonio Penna in S. Chiara: «Abbas Antonius Babosius de Piperno me fecit / et E. cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX P.O.M …, Romae 1677, II, coll. 705 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra …, Venetiis 1717-22, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] di Paolo VI e al rinnovamento sancito dal Concilio Vaticano II, apprezzando la diminuita ingerenza della Chiesa cattolica nelle vicende fatto da mediatori nella trattativa, uno dei quali, Abu Abbas, si scoprì più tardi essere stato l’ideatore dell’ ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] - C.M. Batlle, Montserrat 1956, p. 45; Columbanus abbas Bobiensis, Epistulae, in Sancti Columbani Opera, a cura di G.S of 553 with related texts on the Three Chapters controversy, I-II, Liverpool 2009; J. Behr, The case against Diodore and Theodore ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] 453; P. Carrera, Della famiglia Tedeschi, Catania 1642; G.B. De Grossis, Abbas vindicatus sive d. Nicolai de Tudeschis [...] vita, Florentiae 1651; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula..., II, Panormi 1714, pp. 98-102; R. Pirri, Sicilia sacra, I, Panormi ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] soli diciassette giorni tra l'834 e l'835: "XVI Hildericus abbas, sedit diebus XVII" (Chronica monasterii Casinensis, p. 12).
Il Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da Pietro da Pisa nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] pubblicato dallo Strecker, che risulta indirizzato a "Dungal abbas" (nel ms. si leggono solo le parole , p. 51; Id., La civilisation au cinquieme siècle, in Oeuvres complètes, II, Paris 1855, p. 408; Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Niccolò Tedeschi, addottoratosi nel 1411 (Nicolai abbas Panormitani Commentaria super prima parte secundi libri sec. Atti..., Brescia... 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 923-956 (in partic. p. 948); D. Girgensohn, ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] "abate", e visto inoltre il solo titolo di abbas ascrittogli nel citato memoratorium cavense, mentre al contrario nei cultura latina a Salerno nell'Alto Medioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] alla fondazione di Montevergine. I termini congregatio, abbas, monachi, nonché la concessione della libera elezione di s. G. da V., in Riv. stor. benedettina, I (1906), pp. 321-333; II (1907), pp. 74-100; III (1908), pp. 344-352; Id., Vita di s. G. ...
Leggi Tutto