MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] successore indica "che egli godeva ormai di grande considerazione presso Niccolò II, così come, precedentemente Silvae candidae et sua gratia abbas Pomposiae", Briefsammlungen der Zeit , i quali mentre predicavano a tutti la pace secondo il precetto ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] sed Abbatia, ac Fabianus ... non Prior sed Abbas existat et nuncupetur, ... nec non mitra; et il Seripando e il C., che testimoniano non soltanto della grande fiducia che il al di là del periodo in cui i due uomini furono legati da un rapporto ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] "monasterium" e si rivolse a Gioacchino come "abbas de Flore". Il giovane imperatore e re di Sicilia non si La Grande a Laterza in Puglia: contributo alla lettura storico-architettonica, "Florensia", 2, 1988, pp. 91-120.
A. Billi, I monasteri ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] i più importanti monasteri della Calabria e della Campania.
Si trattava di una missione rilevante, che il C. compì con grande del traduttore: "Atanasius Constantinopolitanus, Archensis abbas, ad divum principem Karolum Aragonum, primogenitum ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] il conflitto con gli esponenti della grandeabbas et episcopus monasterio sancti Colombani sito Bobio»: una locuzione reiterata nel documento e completata, nella parte formulare, da un «pro honore episcopati donni Petroaldi» (Codice diplomatico, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] a notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del vescovo Adalberti di Bruno di Querfurt, che ricorda un "Gregorius abbas" tra i monaci greci che allora si trovavano a Roma e facevano ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] del sec. X, dando rilievo quasi esclusivo alla pur grande personalità di Romualdo di Ravenna.
La ricostruzione, che qui donazione di Ugo a un "Bolonus abbas", che sarebbe avvenuta il 12 luglio 970 (Mittarelli-Costadoni, I, App., coll. 104 ss.: cfr ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] in Francia, dove si trovava il re scozzese, e lì, il 27 genn. 1537, gli intimasse l'adesione al concilio.
Successivamente il L. lasciò al futuro cardinale D. Abbas, favorito dello Stuart, il compito di citare i prelati scozzesi atti a recarsi alla ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] però trovato grande accoglienza nella il 1231, se è giusta l'identificazione di una citazione dalla cost. I, 17 del LiberConstitutionum; v.).
I pochi dati certi di cui si dispone sono dunque i seguenti. All'interno del manoscritto tedesco, un "abbas ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] il frutto di un accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i esempio, salutò l'evento con grande gioia, scrivendo a G. varianti, ad es. in Desiderius abbas Casinensis, Dialogi III, ibid., Scriptores ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....