Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] un grande giureconsulto del medio evo, prima che il turbine dello scisma d’Occidente venga ad alterare decisamente i rapporti polemica umanistica sul falso costantiniano. È questo il caso dell’Abbas Panormitanus, Niccolò de’ Tedeschi, che nel suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] grandi tavole astronomiche indiane), nella quale era adottato il calendario persiano prendendo come epoca quella del trattato Zik-i recò a Damasco, dove incontrò Yaḥyā ibn Akṯam e al-῾Abbās ibn Sa῾īd al-Ǧawharī, per scegliere una persona in possesso ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] incarnare il modello per una via europea verso ilgrande mercato), in grado di competere con i blockbusters alla funzionalità del dispositivo in Ten (2002; Dieci) di Abbas Kiarostami; alle possibilità offerte dal digitale all’estetica barocca del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] autore maghrebino vissuto a cavaliere fra il X e l’XI secolo d.C.48 Saranno igrandi geografi arabi d’Occidente, da Ḥimyarī, Al-rawḍ al-mi‘ṭār fī ḫabar al-aqṭār, ed. A. ‘Abbās, Bayrūt 1975, pp. 274 segg. Sul rapporto fra storia, geografia e mirabilia ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] sua distruzione ad opera del re persiano Shah-AbbasilGrande (46).
Insomma, una presenza dispersa in b. 46.
5. M. Sanudo, De origine, p. 176.
6. Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: VI, col. 26. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] maestro che risponde: e il c. 3 è intitolato: Quae est ars sancta quam docere debet abbas discipulos in monasterio?
Nulla diversità capitale fra i dodici piccoli monasteri di Subiaco, a non gran distanza da Roma, e ilgrande unico monastero sulla ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come Alec Guinness o Gian Maria Volonté, o come fece ilgrande Michail A. Čechov, 1891-1955, quando fu costretto diventerà un paradossale modello per alcuni fra i film più semplici e labirintici dell'iraniano Abbas Kiarostami. In Nemā-ye nazdik (1990 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dall'altro nutre intimamente "inclinatione grande alla pace" con questi. AbbasI, giunto, all'inizio di marzo, a Venezia con ricchissimi doni per il doge.
Ma il D. non è soltanto il politico lagunare più prestigioso del patriziato più conservatore, il ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] a Valla i trattati congiunti di Cusano e Marsilio da Padova? Esclusa per la pertinenza dei richiami testuali una cognizione indiretta, il personaggio andrà, non par dubbio, ravvisato in Niccolò Tudeschi, «l’abate Panormitano», ilgrande canonista che ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] decostruzione. Nel momento in cui si riconosce che il regista Abbas Kiarostami e i videoartisti Gary Hill o Bill Viola usano la fosse in realtà raccolto dagli artisti intenti a ridefinire ilgrande stile non più in termini di procedimenti formali ma ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....