BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] religiosamente e soprattutto economicamente di grande decadenza, ma che è possibile 153, relativamente all'anno 1117: "abbas Farfensis, qui ob sacrilegium factionenique ab , n. 1317, pp. 301 s.) con il quale i monaci farfensi - l'abate non è nominato ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] i suoi da possibili attacchi da parte dei grandi del regno. Nonostante la sua tempestività, il Hannover 1888, lib. II, cap. 9, p. 587; Hugo abbas, Destructio monasterii farfensis, in Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] aveva convocato per il giorno di Pasqua (18 aprile) una grande assemblea nel corso della quale igrandi del regno p. 902; Galterus abbas, Fundatio monasterii Arroasiensis, ibid., pp. 1118-1121; O. Posse, Codex diplom. Saxoniae regiae, I, 2, Leipzig ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] cum avibus, egli attribuisce grande importanza al concetto di esperimento, in base a cui critica le affermazioni di Aristotele che gli sembrano errate, nonché l’atteggiamento di Averroè, il quale aveva accettato di Galeno solo i passi che non gli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] del Carmine fiorentino inizino solo nel 1330, dando per i primi anni solo notizie frammentarie). Grande attenzione è stata riservata, in particolare, a eventuali contatti di G. con il convento carmelitano di Firenze. Le Expositiones si rivelano molto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] -῾Abbās al-Maǧūsī, attivo a Shiraz, nella Persia occidentale, nel X sec., scrisse il non avrebbe potuto essere eseguito con successo con i mezzi dell'epoca. L'arto era legato al di un'operazione. La grande maggioranza degli interventi riguarda lesioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] grande importanza non soltanto il luogo geografico, con le sue condizioni meteorologiche, in cui si trovava il malato, ma anche la posizione delle stelle.
Sebbene i da ῾Alī ibn al-῾Abbās; a queste redazioni latine fra il IX e il XVI sec. si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del Regno e l'autorità della Corona, mostra grande fermezza non tollerando ormai la tutela di nessuno. Rinvia nel vescovado di Catania il cancelliere Gualtiero di Palearia che rifiuta di controfirmare i suoi atti, e costituisce un consiglio di ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] tormentato contesto del grande scisma, e le oscillazioni delle posizioni di Giovanna I, e di Penna in S. Chiara: «Abbas Antonius Babosius de Piperno me lato la scelta delle immagini di s. Girolamo per il rilievo della cassa funeraria e di s. Tommaso d’ ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1950).
Il volume, che ebbe un grande successo di il diritto a processare i colpevoli in Italia, ma al tempo stesso lasciò che trovassero rifugio all’estero i due palestinesi che avevano fatto da mediatori nella trattativa, uno dei quali, Abu Abbas ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....