Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei partigiani russi contro la Grande Armata napoleonica nel 1812. Al da T. E. Lawrence contro i Turchi (1916-1918). Il suo famoso libro The seven controviolenza possono conseguire successi spettacolari.
bibliografia
Abbas, F., Guerre et révolution d ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in alcune regioni, così come il filo e i t., erano oggetto di intenso commercio; un grande mercato di t. si teneva , London 1995; K. Otavsky, M. Abbas Muhammad Salim, Mittelalterliche Textilien, I, Ägypten, Persien und Mesopotamien, Spanien und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] : rivolgendosi nel 1499 al Senato della Repubblica genovese, il gruppo animato da Vernazza faceva presente che i malati affetti da sifilide non potevano essere ricoverati nell’ospedale Grande già esistente a Genova, quello detto di Pammatone, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] del sultano dello Yemen al-῾Abbās ibn ῾Alī (m. 778/1376), il Kitāb Buġyat al-fallāḥīn (Il desiderio degli agricoltori), sia, 'erba (ḥašīš), le piante odorose, le granaglie (ḥubūb), igrandi alberi (šaǧar) senza frutto e gli alberi da frutto; ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] : il mago è distante ma esercita grande autorità, mentre il chirurgo Abbas Kiarostami. Autobiografia che non è affatto il Vincenti, XXXVII Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro 2001).
I formalisti russi, a cura di G. Kraiski, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] sono sei: l'aria ambientale; il movimento e il riposo; i bagni; l'alimentazione e le bevande; il sonno, la veglia e l'evacuazione il paziente sia il medico); diagnosi e prognosi sono quindi strettamente legate: lo studio dei sintomi esige una grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Abbās al-Nabātī, che la sostanza agglutinante era ottenuta grazie alla dissoluzione nell'acqua dei semi del loto blu. È a Naphtali Lewis (1934) che va riconosciuto il merito di aver dimostrato che i nei seguenti limiti: (1) grande, 660/720×490/560 mm ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] queste opere ebbero un ruolo importante, per quanto riguarda la practica, i compendi bizantini del VI e del VII sec., come quelli di Aezio il medico persiano ῾Alī ibn al- ῾Abbās al-Maǧūsī ultimò la prima delle grandi enciclopedie mediche arabe, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di popolamento indirizzata verso i due grandi poli rappresentati dalle città di Gadir e Malaga. Con il V sec. a. R.M. Boehmer - H.-W. Dämmer, Tell Imlihiye, Tell Zubeidi, Tell Abbas, Mainz a. Rh 1985; R.H. Dornemann, The Archaeology of the ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] o di Daniele Ciprì e Franco Maresco, si pensi a molte opere di Abbas Kiarostami o di Wim Wenders o di Lars Von Trier ‒ la concezione i valori rappresentazionali del sonoro, arrivando a trasformarli ‒ e il fenomeno è meritevole della più grande ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....