La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] a al-ṭibbiyya (in latino, Pantegni) di ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī (m. 994 d.C.) e il Kitāb zād al-musāfir (in latino, Viaticum) di Ibn al- ha avuto una grande circolazione, anche perché il Secretum fu inserito tra i libri illeciti con il titolo di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di Pediano (64), resta il fatto di un evento, all'inizio del I secolo a.C., di grande rilevanza storica anche per diebus defuncto Severo patriarcha, ordinatur in loco eius Iohannes abbas patriarcha in Aquileia vetere cum consensu regis et Gisulfi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Galeni e l'enciclopedia di ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī, che avrebbero esercitato un'influenza il piū grande medico arabo", Gherardo da Cremona tradusse secondo i suoi discepoli il Kitāb al-Manṣūrī (Libro dedicato ad al-Manṣūr, Liber Almansorius), il ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] modo corrispondente alla Tunisia attuale fino all'arrivo degli Ottomani. Il fondatore Abū Zakaryā costruì a Tunisi la moschea della Qasba. Numerosi furono i lavori alla Grande moschea di Kairouan, tra i quali si segnala la porta nota come Bāb Lalla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] regni sudarabici furono i primi a realizzare opere di grande ingegno per il controllo delle acque. Ory et al., De l'or du sultan à la lumière d'Allah, La mosquée al-῾Abbās à Aṣnāf (Yémen), Damas 1999; A. Rougeulle, Le Yémen entre Orient et Afrique: ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dai loro parenti.
Comgell è chiamato "abbas" o "monasterii fundator" tre volte nella Vitae Columbae di Adomnan (I, 49; III, 13; III, aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di Gregorio I, si batteva vigorosamente perché il suo calcolo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] battaglia decisiva tra i due contingenti nell'881, quando al-Abbas ibn Tulun riuscì a i forti e venne ricostruita la moschea; ne ha lasciato una vivida immagine al-Bakri, che nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (XI sec.) cominciò a essere utilizzata per ospitare i pellegrini che venivano a porgere omaggio alla tomba di Qutham ibn Abbas. Nella parte settentrionale della città furono costruiti il più grande edificio monumentale dell'epoca, la moschea di Bibi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la dalmatica di Guglielmo II, detto il Buono (1166-1189), i guanti, le scarpe e le calze, Trecento (Degenhart, Schmitt, 1968).Grande interesse suscita poi l'analisi M. Abbas Muhammad Salim, Die Textilsammlungen der Abegg-Stiftung, I, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , tutti i Bonizone lombardi della seconda metà del sec. XI sono stati assimilati al nostro, a scandire le tappe di una carriera altrimenti misteriosa: così il Bonizone canonico sacerdote e sacrista del duomo piacentino (1055), il Bonizone "abbas de ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....