PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] ; ‛Alī ibn al-‛Abbas (morto nel 994) che si occupò anche di argomenti pediatrici, e il chirurgo infantile Abū'l-Qāsim il chirurgo quanto l'ortopedico per i disturbi che cagiona negli arti inferiori; la distinzione dei diversi tipi anatomici ha grande ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] ciò fu dovuto in gran parte il buon accoglimento fatto agli Inglesi, per i quali era di grande importanza chè nell'‛Omān non si semiprotettorato (questo non impedì tuttavia la perdita di Bender ‛Abbās, nel 1856). Con la perdita di ogni effettiva ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] il califfo Ommiade Yazīd ibn Mu‛āwiyah (v.) e come Shaikh ‛Adī, cioè ‛Adī ibn Musāfir (un grande è attualmente. Tanto più sotto i discendenti e i successori di ‛Adī si sulla vita attuale dei Yazidi) e Abbas Azzaoui, Histoire des Yézidi, Bagdad 1935 ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] ṭūlūnide al-‛Abbās che ribellatosi al padre Aḥmed tentava per suo conto la conquista d'un regno in Barberia, i Nafūsah furono Zenātiyyah. Mentre nella seconda delle dette zone il berbero ha una grande vitalità, in quella di Yefren già da qualche ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] quella posizione periferica alla pianura che resterà costante, ma riceverà sempre importanza dalle grandi vie di comunicazione che l'attraversano, quella pedemontana tra il Nord e la piana della Susiana, e quella, fondamentale da età partica, tra ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] il Museo economico, annesso al Gordon Memorial College, che accoglie nei suoi laboratorî scientifici numerosi studenti. Sulla Khedive Avenue, grandeAbbas Square, su cui si affacciano anche i vapore, che risalgono il Nilo e i suoi affluenti, mettendola ...
Leggi Tutto
RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus)
Arturo Castiglioni
Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, [...] Alpi. Ebbe una serie di commentarî fra i quali il più importante è quello dovuto a Rolando da specialmente quella di ‛Alī ibn al-‛Abbās. Le sue osservazioni sulla patologia e la , rivelano vasta esperienza, grande originalità di giudizio, notevole ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick pesi minimosca maschile
1. Kim Il PRK
2. Kim Jong-Shin Angle USA
2. Abbas Jadidi IRI
3. Arawat ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 14 gennaio 1892, Venezia 1892, pp. 16-17; A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 197-198, e S. Tramontin, La del problema a livello veneziano cf. il capitolo di Casimira Grandi in questo volume. Utili elementi anche quorum Abbas Archiepiscopali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] (m. dopo il 1448), autore di una Cyrurgia (1421) stampata più volte, il quale, come igrandi predecessori del XIII of the Isagoge, in: Constantine the African and ῾Ali ibn al-᾽Abbas al-Magusi. The Pantegni and related texts, edited by Charles Burnett ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....