ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] i principali monumenti del periodo degli emiri saltuqidi restano la Grande moschea, la piccola Kale Mescidi e il complesso sepolcrale Üç Kümbet. La GrandeAbbas Türbesi, del 1200 ca., dodecagonale, tutte sormontate da tetto a cuspide conica, nonché i ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , dove gettò l'ancora il 21 luglio. I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās a causa di una grande carestia che affliggeva la regione , Köln-Wien 1987, ad indicem; Alexander Telesinus Abbas, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] monachi habere præsumat nec unus abbas pluribus monasteriis præsidere
I tentativi di razionalizzazione
A fronte il medesimo destino altre esperienze minori ma di grande fortuna europea, come i marsigliesi Servi della beata Maria Madre di Cristo, i ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] vita ad un gioco di incastri in cui sono i personaggi delle novelle a trasformarsi di volta in volta in narratori.
Dopo la grande alacrità all'insegna della quale si era inaugurato il soggiorno pratese subentrò per il F. un nuovo periodo infelice. In ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] con grande impegno. Continuò a lavorare al progetto anche quando, tra il 1848 e il 1854, il progetto del canale di Suez. Nel 1854 Mohammed Said Pascià, succeduto ad Abbas esauriente, alla quale si rimanda per i principali studi apparsi fino al 1988 ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] Orlandos, 1955-1956). Si tratta di un grande recinto murario pressoché quadrato (m. 97, (Frolow, 1962), gli studiosi hanno collocato i mosaici per lo più nel tardo sec. abbas Dalphini è testimoniato nel 1412; nel 1458, dopo l'arrivo degli Ottomani, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] ma, essendo i nosocomi presenti in ogni grande città del mondo i musulmani), vedova dello sconfitto re visigoto Rodrigo. Basterà a tal fine ricordare Zayda, figliastra di al-Mu‘tamid ibn Abbàs, amante di Alfonso VI di Castiglia e León, che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] , con autori come Hunain ibn Ishaq, al-Razi, Haly Abbas, Avicenna, Avenzoar e Averroè.
Fra tradizione e progresso
In a Siviglia, il cui Taysir, sulla patologia, tradotto in ebraico e in latino, mostra una grande attenzione per i particularia in campo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] il termine designa soltanto lo studio dei nomi proprî di persona (o antroponimi) e così s'intenderà nel presente articolo (per i nomi locali ed etnici, v. toponomastica). Grande un patronimico (Ibn ‛Abbās "figlio di ‛Abbās"), talora un matronimico ( ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] , per permettere alle grandi navi di darsi il cambio: l'illuminazione il lavoro loro assegnato. Gl'Inglesi non eseguirono la loro parte di lavoro; anzi, qualche anno dopo, lo Stephenson, senza avvertire i colleghi, andò in Egitto chiamato da 'Abbās ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....