• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Teatro [1]
Storiografia [1]
Storia [1]

Giulini, Bernardo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e autore drammatico Bartolomeo Golfi (Arezzo 1739 - ivi 1817); esordì nella compagnia di Cristoforo Merli e poi come padre nobile e generico primario fu in altre tra le più importanti [...] del tempo. Scrisse alcune opere drammatiche, commedie e drammi lacrimosi, secondo il gusto dell'epoca, tra cui Giulio sordo e muto ammogliato a Parigi, seguito dall'Abbé de l'Épée di J.-N. Bouilly. Nel 1806 prese gli ordini sacri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBÉ DE L'ÉPÉE – PARIGI – AREZZO

MARS, Anne-Françoise-Hippolyte Boutet, detta

Enciclopedia Italiana (1934)

MARS, Anne-Françoise-Hippolyte Boutet, detta Alberto Manzi Attrice francese, nata il 9 febbraio 1779 a Parigi, dove morì il 20 marzo 1847: figlia naturale dell'attore J.-M. Monverl e dell'attrice Mars. [...] . Passò, senza grandi successi nella Compagnia Montansier e alla Comédie, dove richiamò l'attenzione del pubblico in L'abbé de l'Epée (1803). Quando sostituì l'attrice L.-F. Contat (1812), fece rifulgere le sue magnifiche doti. Veri trionfi colse ... Leggi Tutto

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle Alberto Manzi Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'opera comica; [...] Pierre-Louis Chevalier-Perrin, detto Th. Aîné (1779-1825), esordì alla Comédie nel 1801. Di maschera mobilissima e di bella dizione, ebbe successi in L'Abbé de l'Epée, Fausses Confidences, ecc. Messo in ombra da Monrose si ritirò dalle scene nel 1821 ... Leggi Tutto

ÉPÉE, Charles-Michel de l'

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista e filantropo, nato a Versailles il 24 novembre 1712, morto a Parigi il 23 dicembre 1789. Dopo essersi ritratto dall'intrapresa carriera ecclesiastica per non sottoscrivere la formula di fede [...] all'estremo dall'abate Sicard), pur non disconoscendo il valore di quello linguistico. Tra le sue opere va specialmente ricordata La véritable manière d'instruire les sourds et muets (Parigi 1784). Bibl.: F. Berthier, L'Abbé de l'É., Parigi 1852. ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISMO – CATERINA II – LEOPOLDO II – VERSAILLES – CANONICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPÉE, Charles-Michel de l' (1)
Mostra Tutti

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] fianeheggiate da case antiche a pannelli di legno. L'Hôtel de l'Épée è decorato da affreschi di Lemordant. Il Museo Abbé Peyron, Cartulaire de l'église de Quimper, ivi 1909; L. Le Guennec, Guide bleu de Bretagne, 1924; H. Waquet, Le musée breton de ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] km. in linea retta da Zuydcoote, 51° 5, a Prats-de Mollo, 42° 20′) e da O. a E. (930 l'espée. Ma l'accordo è durato a lungo se il complemento stava tra l'ausiliare e il participio, j'ai l'épée emuli J. Mondonville, P. Gaviniès, L'Abbé, J. B. Anet, P.- ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ’il avait autrefois prononcée contre David. Car comme ses crimes aussi bien que ceux de ce Roy avoient fait blasphémer contre le nom de Dieu, l’épée ne se retira pas non plus de sa maison»41. E se non avesse ricevuto il battesimo, alla fine della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali