• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [49]
Storia [23]
Religioni [21]
Arti visive [5]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [1]

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma 1888, pp. 138, 334, 370; F. Gabotto, L'abazia ed il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899, pp. 104 ss.; S. Hellmann, Die Grafen von Savoyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma, 1890, pp. VIII, XXVI, 115, 120; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio, Torino 1897, pp. 190-191; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, pp. 22-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] du 16e, 1469-1525, Paris 1892, nn. 187, 262, 439, 604, 1299; C. Sincero, Trino. I suoi tipografi e l'abazia di Lucedio. Memorie storiche con documenti inediti, Torino 1897, pp. 191-193; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] , in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, pp. 15, 18; A. Tallone, Cartario dell'Abazia di Casanova fino all'anno 1313, Pinerolo 1903, doc. 292 p. 235; F. Gabotto-U. Fisso, Le carte dell'Archivio capitolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] p. 183; Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano…, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, pp. 12-14; Cartario dell'abazia di S. Solutore di Torino, a cura di F. Cognasso, Pinerolo 1908, p. 12; Le carte della prevostura di Oulx…, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] sue famiglie (dal secolo VII al secolo XV), ibid., XXXIV (1904), ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907), pp. 871 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] Michele della Chiusa nel medio evo, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXII(1886-87), p. 375; F. Savio, Sulle origini della abazia di S. Michele della Chiusa, in IlFilotecnico, (1888), pp. 5, 7 n., 8 s., 14-16, 42, 46, 48, 51 (dell'estr.); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 1830, pp. 110-164; J. Bosisio, Concilia Papiensia, Papia 1852, pp. 129-136; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l’Abazia di Lucedio, Torino 1897, pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] ), p. 520; XLII (1915), p.129; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; C.Baroni, S. Simpliciano abazia benedettina, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), p. 93; G. Sacerdote, C.Borgia,la sua vita,lasua famiglia,i suoi tempi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] pp. 100 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, III, Roma 1925, ad Ind.; C.Baroni, San Simpliciano abazia benedettina, in Archivio storico lombardo, LXI (1934), p. 93; G.Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. 136, 151; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali