SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] vita romana di L. S., ibid., pp. 519-525; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Ludovico e Lattanzio Sergardi due abati senesi tra Siena e Roma, in Archivi, carriere, committenze. Contributi per una storia del patriziato senese in età moderna, Atti del ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] oltre che la Vita, il titolo di santo attribuitogli nelle raccolte dei decreti dei capitoli dal sec. XIII, e nei cataloghi degli abati di Vallombrosa (tra cui Firenze, Bibl. naz., Conv. soppr., F. 7. 1196, sec. XIV, f. 42r) e infine, nel sec. XVI, l ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] spesso con paesaggi di Romagnano, il paese della Valpantena dove era solito trascorrere le estati con la famiglia. La moglie, Teresa Abati, sposata nell’agosto del 1925, e il primo dei tre figli (Ugo, Annamaria e Piero) comparvero in alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] pubblicata in L'arte della cucina in Italia, a cura di E. Faccioli, Torino 1987, pp. 469-88).
Bibl.: A. Degli Abati Olivieri, Notizie di Battista di Montefeltro..., Pesaro 1782, pp. VIII, X, XIII; G. Colucci, Delle antichità picene, XIII, Fermo 1791 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] .; G. Costa, Notizie de' pittori riminesi, in Miscell. di varia letter., VIII, Lucca 1767, pp. 91 s.; A. Olivieri Degli Abati, Memorie del porto di Pesaro, Pesaro 1774, VI, p. 74; F. Beltrami, Il Forestiere istruito delle cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, p. 673; G. Danieli, Nuove ricerche per L. da B. e Pierantonio Degli Abati, in Atti e memorie della Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, CIX (1996-97), 3, pp. 209-249; R. Callegari, Lampi d ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...]
Un fratello del M., Michele, lo avrebbe successivamente seguito a Vallombrosa, emettendo i voti il 6 genn. 1461 e divenendo poi abate del monastero di Bibbona, dove morì nel novembre 1486.
Il M. fece la solenne professione religiosa il 3 dic. 1458 a ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] sev;enteenth century Rome. Settings of the canzonetta and cantata texts of F. Balducci, D. Benigni, F. Melosio, and A. Abati, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1990, ad ind.; Id., «Sono d’altro garbo … le canzonette che si cantano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] 3, pp. 85 s., 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 110-112; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Gradara terra del contado di Pesaro, Pesaro 1775, pp. 75-80, 84-86; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] ., XVI, 3, pp. 85, 89 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino(, II, Rimino 1627, p. 104; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Gradara terra del contado di Pesaro, Pesaro 1775, pp. 78, 80, 82, 85, 87; L. Tonini, Della ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).