ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] romani (Fabris, 1999, p. 373); il legame con la famiglia ferrarese è confermato, molto tempo dopo, da una missiva dell’abate Giovanni Bentivoglio, che il 17 settembre 1655 si palesa autore di due componimenti musicati da Rossi, tra i quali il lamento ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] del calibro di Odilone di Cluny e Guglielmo di Digione, che frequentarono il cenobio sabino in quegli anni e che spinsero l’abate a perseverare nel suo intento. Sotto la loro guida Ugo compilò quello che si configura come il vero e proprio manifesto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 580-592; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Novilara, Pesaro 1777, pp. 30-35, 81; F.G. Battaglini, Memorie istoriche di Rimino e de' suoi ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] e dei ghibellini di Firenze compiuta dal Calboli. Fu una repressione politica particolarmente sanguinosa per la famiglia degli Abati e per altri oppositori sospettati di tradimento, destinata a lasciare un retaggio di violenze e di odi insanabili ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] , 1650), tra cui si distinguono le vedute di Valchiusa e della sorgente del Sorga, l'antiporta per le satire di A. Abati (Delle frascherie, Venezia, M. Leni, 1651), il frontespizio col ritratto dell'autore e venti tavole per la Vipera Pythia di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] che si conclude coi cavalieri imperiali. Alla Chiesa, poi, appartiene circa un terzo del territorio. Arcivescovi, vescovi, abati e priori governano domini molto diversi per estensione, ricchezza e importanza. Infine ci sono, sparpagliate, le città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] Regno di Granada con la facoltà, da parte dei sovrani spagnoli, di presentare alla Santa Sede i nominativi di vescovi e abati scelti da loro stessi.
Le fonti tradizionali attestano che il sultano del Regno di Granada, Muley Abu al-Hasan, si oppone ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] dalle fonti che guarì miracolosamente Enrico degli Abati, quando questi era giustiziere del Regno (1329 Fratrum Minorum, VII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 354-361; G. Abate, Inni e sequenze francesc., in Miscell. francisc., XXXVIII(1938), pp. 180 ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di S. Maria del Monte, pubblicò Missa, psalmi, motecta ac litaniae in honorem Deiparae Virginis quinque vocibus, dedicati all’abate Modesto da Piacenza con allusione a benefici da lui ricevuti. L’opera vede già introdotto l’uso del basso continuo ...
Leggi Tutto
SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] dai contrasti tra l’arcivescovo Hartwig di Magdeburgo e l’imperatore Enrico IV, il conte inviò il proprio figlio omonimo dall’abate del monastero riformatore di Hirsau, Guglielmo, perché questi mandasse un gruppo di monaci a dare l’avvio a una nuova ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).