L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] fu accresciuto dalla presenza del teologo Ambrosius Autpert, un personaggio che godeva di molto rispetto presso la corte carolingia e che divenne abate nel 777/8. Dopo dispute interne, S.V.a.V. accettò l’offerta di protezione di Carlo Magno e nel 787 ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] l'altro, una serie di decisioni dirette ad impedire assenze arbitrarie dall'eremo, ad assicurare la regolare elezione degli abati nei vari monasteri e l'accoglimento dei novizi e novizie, ed infine furono comminate pene severe per i monaci violatori ...
Leggi Tutto
Pressa, della
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] a Montaperti, ebbero una parte di primo piano nel tradimento operato dai militi ghibellini dopo che Bocca degli Abati ebbe dato il segnale aggredendo proditoriamente Iacopo de' Pazzi, portastendardo e capitano della cavalleria fiorentina. Se, uniti ...
Leggi Tutto
Beccaria (Beccheria), Tesauro di
Giorgio Petrocchi
Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] Latini a nome della Signoria di Firenze e inviato al comune di Pavia.
In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli Abati tra gli altri dannati dell'Antenora: tu hai da lato quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera, in una rapida ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] leggi longobarde, E, secondo lo spirito dei tempi, anche le abbazie finirono per essere considerate come veri e proprî feudi, e gli abati come dei feudatarî; non di rado tra i più ricchi e potenti, con corti e milizie proprie. Mentre nei secoli IV e ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] che segna gl'inizî del monastero, fondato da Oliva, l'insigne abate di Ripoll, vescovo di Vich. Priorato dipendente da Ripoll, ha XIX, il monastero fu ricostruito dal 1862 con l'abate Muntadas, nominato personalmente da Pio IX, con indipendenza dalla ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] a U., il quale però s'impegnava a riconoscere la sovranità feudale della casa d'Austria, a non scacciare gli abati cattolici dal ducato, e ad escluderne invece gli zwingliani, che erano esclusi dalla pace religiosa: cosi il Württemberg rimase ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] re non era lecito ai vescovi far viaggio fuori d'Inghilterra e a nessuno di appellare a Roma; le elezioni di vescovi, abati e priori si dovevano fare nella cappella del re e con il suo consenso; le entrate delle prelature vacanti erano di spettanza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] la città dalla parte di Innocenzo II. Nel grande concilio di Pisa (maggio-giugno 1135), alla presenza di 113 vescovi e abati di varie parti d'Europa, I. II inasprì le misure da attuarsi contro i suoi avversari, depose alcuni vescovi scismatici e ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] l'unità della Chiesa. Ma d'altra parte proseguì nelle sue trattative con il papa Alessandro III, intavolate con la mediazione degli abati di Citeaux e di Clairvaux.
Così alla fine del 1169 C. III inviò di nuovo il cardinale Umfredo e il cardinal ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).