NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] in der Kathedrale von Bitonto, "Archiv für Kulturgeschichte", 60, 1978, pp. 253-267; E. Paratore, L'ambone di Bitonto e la predica dell'abate Nicola da Bari, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] studi. Tra l'altro, fondò nel suo convento un'accademia di matematica, ove convenivano studiosi quali il Castronio, l'Abati, l'abate Spedalieri e altri.
Oltre che di matematica generale, e in specie di trigonometria, il B. si interessò dei problemi ...
Leggi Tutto
Duera, Buoso da
Pietro Mazzamuto
, Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] prigioniero dei guelfi.
D. lo condanna nell'Antenora fra i traditori della patria o della parte, e immagina che Bocca degli Abati, per punirlo di avere rivelato al poeta il suo nome, lo presenti insieme con altri compagni di pena, come chi ‛ piange ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] modo alle tradizioni delle grandi basiliche cristiane. La facciata fu ritenuta della prima metà del sec. XI, contemporanea dell'abate Oliva e lavoro di un monaco tedesco chiamato Arnaldo de Walter, sotto influenza lombarda; ma il Pijoán dimostrò che ...
Leggi Tutto
. Comunità di cristiani dedicati a una vita di pietà e di zelo, viventi sotto un superiore, ma in celle separate. Si trovavano soprattutto in Irlanda e Scozia, in minor numero in Inghilterra e nel paese [...] qua e là, ma le guerre coi Danesi li fanno decadere materialmente e spiritualmente; concorsero a ciò anche gli abati "laici", che riuscirono a godere dei loro beni. In alcuni luoghi divennero semplici laici ammogliati; in altri furono sostituiti ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] di Praga staccandola dalla sua e mettendola sotto la metropoli di Magonza. Fino al suo tempo i vescovi di Ratisbona erano anche abati di S. Emmerano; egli divise i due uffici; introdusse la vita comune nel suo clero cattedrale e costituì nuove chiese ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO di Gembloux
Georges Bourgin
Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] dal 965 al 984, la vita in versi di santa Lucia, la storia dei santi Tebani, e di S. Witbert, quella dei primi abati di Gembloux, ripresa dal suo discepolo, in Gesta Abbatum Gemblacensium.
Bibl.: Histoire littéraire de la France, XI, pp. 535-65; A ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dal rilassamento morale e dal successo nella diocesi di Besançon della riforma prima cluniacense, poi cistercense (Locatelli, 1981).L'abate Gerardo II (1040-1051) promosse la ricostruzione della chiesa abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo (1049 ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] . Nello stesso anno veniva delegato dal papa, insieme con altri vescovi, quale giudice nella vertenza tra il capitolo pisano e l'abate di S. Lussorio.
Tra il 1138 e il 1142 l'amarezza causatagli dalle continue controversie tra il clero di Prato e la ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] con giudizio pontificio reso presso il monastero di S. Maria della Mattina in Calabria, poi trasmesso da Taranto il 24 novembre agli abati di St-Aubin e di Ste-Trinité.
Il 10 febbr. 1095 M. si trovava quale legato pontificio nella città di Angers ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).