• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Biografie [344]
Religioni [275]
Storia [187]
Arti visive [110]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [53]
Architettura e urbanistica [48]
Diritto [40]
Geografia [37]
Europa [34]

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] di S. Bernardo, il monastero aderì alla riforma cisterciense e si affiliò a Clairvaux. Forse solo dopo il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di Amedeo III di Savoia, ebbe luogo la traslazione dei monaci dalla riva ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] di Roma, donde nel 1921 un gruppo di monaci mosse a rinnovarne la comunità. Per le fonti, v. Gregorio di Catino e Ugo I abate di Farfa. Per la storia, oltre le introduzioni e gli studî degli editori delle fonti, v. I. Schuster, L'imperiale badia di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

O'CLERY, Michael

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CLERY, Michael Nicola TURCHI Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] anteriori, contengono la storia dei re supremi e provinciali d'Irlanda, delle grandi famiglie, dei vescovi e degli abati con la fondazione di chiese e monasteri, ecc., mentre s'intrattengono assai meno di avvenimenti relativi alla storia esterna ... Leggi Tutto

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] suo arrivo a Roma il D. aveva già alle spalle i primi studi letterari e filosofici, compiuti sotto la guida di due abati, e l'ascrizione al clero napoletano (1823). Il suo futuro si definì con l'ingresso nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcanti Franco Cardini Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] 'assalto dei Giugni ai Cerchi di via del Garbo e culminate nell'incendio alle case dei C. appiccato da Neri degli Abati e da alcuni della consorteria dei Donati. Ciò costrinse i C. ad abbandonare ogni ambiguità: essi fuggirono da Firenze, parte per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FARINATA DEGLI UBERTI – ARTE DI CALIMALA – NICCOLÒ DA PRATO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

CERONI, Giuseppe Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e poeta, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre 1774, morto a Governolo il 25 maggio 1813, dopo aver militato sotto Napoleone. Animato da spiriti democratici e da ardore patriottico, [...] Tasso (Mantova 1811), e un altro, La presa di Tarragona (Saragozza 1811, ristampato tre volte in Italia); ristampò accresciute le sue Poesie (Mantova 1813). Bibl.: G. Mazzoni, Abati, soldati, autori, attori del Settecento, Bologna 1924, p. 325 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – TORQUATO TASSO – GOVERNOLO – TARRAGONA – NAPOLEONE

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sul cenobio nel pieno della sua crescita. Bande di saraceni misero a ferro e fuoco l'abbazia; un mese dopo trucidarono lo stesso abate Bertario (856-883) e i monaci che con lui si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] voluntas e la documentazione pervenutaci attesta, per tutta l'età normanna, l'esistenza di notai creati da vescovi e abati (Cosentino, 1887, p. 308). Peraltro in città quali Amalfi, Sorrento, Napoli, Gaeta esistevano curie notarili che seguitavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCIARINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIARINI, Marcello Sabina Pavone Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] le diverse richieste di notizie sulle Tavole. Fra gli eruditi che furono in contatto con il F. troviamo in primo luogo A. Abati Olivieri, storico pesarese, legato al F. anche grazie all'amicizia con l'eugubino G.B. Passeri. Nel 1720 il F. fu delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] commenda, che ancor più aggrava la già considerevole decadenza degli ordini. Il pontefice o il sovrano laico nominano abati commendatari, talora estranei all’ordine e interessati soltanto a sfruttare il patrimonio dei monasteri. Essi ignorano spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali