CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] questo fu, nel 1446, da Eugenio IV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Tremiti. Nel marzo del 1449 divenne abate del monastero benedettino di S. Lorenzo in Aversa. Il 13 sett. 1455 Callisto III lo nominò suo nunzio e collettore delle decime ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano agitato la Chiesa di Trento per questioni di competenze tra l'abate di S. Lorenzo e il preposito della cattedrale stabilì, riconfermando la decisione presa da Martino V nel 1427, la soppressione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] cui è prescelto alla guida di una chiesa dipendente dall'abbazia. Da questo momento inizia la sua carriera avventurosa: abate, vescovo, pellegrino ed eremita in Terrasanta, di nuovo eremita, non senza odio e persecuzioni da parte di monaci perversi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] le decime tra Fécamp e Troam e procurò a un suddiacono, un beneficio a Poitiers. Nel 1192 partecipò anche a un processo contro l'abate di Conches e a una causa tra il vescovo e il capitolo del duomo di Angoulême. Era di ritorno a Roma tra la fine di ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] tardi, da d. A. Caplet, a Montecassino, nel 1894, ma già prima era nota. Pietro Boerio la seguì fedelmente; un abate di S. Germain des-Près, Guillaume de Précy, nel 1340, ne aveva fatto una traduzione francese, ora conservata a Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] è una casa religiosa governata in maniera autonoma da un superiore eletto dal monastero stesso; abbazia se il superiore è un abate; priorato conventuale se è un priore (priorato semplice è invece la casa religiosa dipendente da un monastero sui iuris ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] vita del servo di Dio P.G. F.…, ms. adespoto, s.d. (ma sec. XVIII); Testamento e disposizioni d'ultima volontà dell'… abate P.G. F.…, Genova 1778; G.G. Bjørnstaehl, Lettere ne' suoi viaggi stranieri…, Poschiavo 1782-87, III, lett. XVI; J. Andrés ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi Gregorio XI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l'allontanamento del vescovo di Reggio, Serafino Tavacci (1387); fu poi intrinseco ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Ashfield 1865 - Londra 1933), benedettino. Convertito al cattolicesimo dall'anglicanesimo (1890), entrò nella Congregazione benedettina di Beuron a Maredsous (1892) e di qui passò poi [...] (1919) in Inghilterra, dove fu abate a Downside (1929-33). Membro della pontificia commissione per la revisione della Volgata (1913), si distinse specialmente nel campo della critica testuale biblica. Notevole, tra i varî suoi studî, quello sulla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] alla chiesa di S. Anastasia che proprio in quegli anni i frati stavano edificando. Nel 1293 ebbe una contesa con l'abate Alberto di S. Maria in Organo per alcuni diritti di ripatico sull'Adige; la contesa ebbe momenti drammatici poiché il vescovo ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).