• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [7186]
Letteratura [508]
Biografie [3951]
Religioni [1672]
Arti visive [1262]
Storia [1128]
Storia delle religioni [250]
Diritto [255]
Architettura e urbanistica [201]
Archeologia [170]
Diritto civile [159]

ALTANESI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Giorgio E. Ferrari Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] le Prediche quaresimali del padre H. Griffet (Venezia 1783) e, sotto il mondano titolo di Avventure di una dama e d'un abate...(Venezia 1782; ibid. 1833 e Fossombrone 1859), l'Histoire de la Congrégation des Filles de l'Enfance de N. S. Jésus Christ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vólpi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Vólpi, Giovanni Antonio Letterato ed editore (Padova 1686 - ivi 1766). Insegnò filosofia dapprima (1727-36), poi (fino al 1760) lettere greche e latine all'univ. di Padova. Scrisse Carminun libri tres (1725; 2a ed. 1742); De [...] (1743); De satyrae latinae natura et ratione (1744); Polinnia (stanze, 1751). Dal 1717 al 1756, insieme col fratello abate Gaetano (1689-1761), diresse una tipografia affidata alla direzione tecnica di G. Comino. I prodotti della tipografia Volpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPERZIO – POLIZIANO – PETRARCA – AMINTA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vólpi, Giovanni Antonio (3)
Mostra Tutti

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] nome di Nivildo Amarinzio) e al suo custode, l’abate Francesco Lorenzini, di cui cominciò a frequentare la casa seguendo di Roma fu collocata la dipinta effige dell’inclito Meronte abate Melchiorre Cesarotti (Roma 1785). Pizzi morì a Roma l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] di Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F. Ghisalberti, Il Foscoloe l'abate A. C., in Studi su Ugo Foscolo, Torino 1927, pp. 253-320, dedicati ad indagare i rapporti fra la teorizzazione poetica contiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

TRITEMIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRITEMIO, Giovanni (Johannes Trithemius) Delio Cantimori Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg [...] casa, a 22 si diede alla carriera ecclesiastica, diventando benedettino. Dopo poco più di un anno venne eletto abate del proprio convento (Sponheim): ma per la sua attività riformatrice vi incontrò tanta opposizione, che nel 1505 abbandonò Sponheim ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CRITTOGRAFIA – WÜRZBURG – LANDSHUT – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITEMIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] e che il C. avrebbe perseguito ostinatamente per tutta la vita, senza poter arrivare a vederla stampata. Fra il 1699 ed il 1703 il C. fu abate di S. Maria di Bertinoro; e finalmente, dopo una breve sosta a Faenza, il 25 apr. 1704 tornò a Classe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

LEONI, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pier Carlo (Carlo) Francesco Millocca Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Visse gran parte dell'infanzia e della giovinezza tra Padova e Arquà ed ebbe come precettore l'abate bassanese G. Barbieri, discepolo, amico e successore di M. Cesarotti sulla cattedra di eloquenza dell'ateneo padovano. Altro suo assiduo maestro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Augusto Alessandra Cimmino Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] i corsi di giurisprudenza e quelli di eloquenza latina e storia romana. Poté così assistere alle ultime lezioni dell'abate L. M. Rezzi, convinto classicista, prima che questi, nel 1851, venisse allontanato dall'insegnamento per l'attività politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il conte di Montecristo

Enciclopedia on line

(Le Comte de Monte Cristo) Romanzo (1844-45) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), pubblicato a puntate. Trama: Edmond Dantès è un giovane capitano di vascello che viene ingiustamente [...] dall'Elba. Durante i lunghi anni di carcere diviene una persona colta e istruita grazie agli insegnamenti di un anziano abate, dal quale eredita la mappa di un tesoro. Evaso dalla fortezza di If, raggiunge l'isola di Montecristo, dove, trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – NAPOLEONE – ELBA

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] Giovanni, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LVII [ 1941], pp. 84-87) identifica in G. l'abate Giovanni (VI) successore di Amico (1139-44). L'importanza dell'opera di G. sta nel fatto che la documentazione abruzzese-molisana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali