DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato a Parma il matrimonio per procura e il 22, accompagnata dal duca Francesco ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] Vincioli, suoi alleati appartenenti a una delle più note famiglie perugine, furono pubblicamente decapitati in piazza insieme con l'abate di S. Pietro di Gubbio, Bevegnate Tilli Vincioli, anch'egli accusato di aver fatto parte del complotto.
Il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] della Misericordia a Ravenna, con l’annessa chiesa di S. Bartolomeo, già concessa loro dal padre, ma alla morte dell’abate tolta e data ad altri. Infine il conferimento a Ostasio e ad altri personaggi di rilievo dell’aristocrazia locale della dignità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] documento, il F. era stato catturato da Dipoldo e, probabilmente, imprigionato all'interno del monastero e affidato alla custodia dell'abate e dei monaci. Dalla sua fuga era derivato un grave danno per Dipoldo e la liberazione del F. doveva essere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] più frequenti e prolungati gli incontri col fiduciario di Luigi XIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, col falso nome di abate di Rivalta, dimorava al convento dei Frari; iniziati il 5 febbraio durarono sino al settembre del 1702.
Mentre al Lamberg ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] storia patria, VII[1884], p. 468).
La notizia è contenuta nella lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento di S. Silvestro in Capite, di fondamentale importanza per la storia dei diritto e per quella del Senato ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] VII. In un documento del 977, giuntoci in copia molto tarda ed edito dal Morghen, stipulava infatti un contratto con l'abate Giovanni di S. Andrea in Silice, presso Velletri, il quale concedeva a lui ed ai suoi, per tre generazioni, il castrum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] di S. Sebastiano di poter fabbricare in quella chiesa una cappella di famiglia, dedicata al S. Redentore e a S. Antonio abate, dietro compenso di 100 ducati. Ma, non volendo egli essere sepolto con i consanguinei, ottenne nel settembre 1544 speciale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Salerno. Anche questa iniziativa fu contrastata, ma senza successo; nel 990 infatti l'abate Radoaldo, che nel 986 aveva ceduto l'appezzamento, ritenuto improduttivo, su cui in seguito era stata edificata S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] aveva rimesso la questione e in tal senso si valse delle amicizie fiorentine. Nel frattempo era in contrasto anche con l'abate di Poppi, che per qualche motivo aveva fatto imprigionare, e a favore del quale si mosse Coluccio Salutati scrivendo due ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).