LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] nella necessità di accattivarsi la benevolenza dei concittadini, visto che di lì a poco (23 dic. 1567) suo fratello Andrea, abate di Asola, sarebbe stato condannato al bando dietro l'accusa di spionaggio a favore della S. Sede: un addebito tutt'altro ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] letterari che si riunivano in casa dei marchesi Grimaldi e dei fratelli De Gennaro, entrò in contatto con l'abate A. Jerocades, instancabile tessitore di reticoli massonici. In anni in cui nuclei rilevanti della massoneria partenopea si aprivano alle ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Costanza, egli assumeva anche il mandato di patrono amministratore della Causa pia D'Adda.
Fondata nel 1808per volere postumo dell'abate Ferdinando con cui si era estinto il ramo di Sale, radicato nel Pavese, l'Opera era indirizzata agli indigenti di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] (Monteforte e Bovolone). Più tardi, nel 1362, tenne ad affermare la competenza dell'episcopio veronese riguardo alla nomina dell'abate di S. Zeno, in occasione dell'elezione di Ottonello Pasti. E non mancò di difendere con energia i diritti ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] resto del Tirolo. Proprio per tali rivendicazioni, sostenute con forza dal leader della deputazione trentina, il barone e abate Giovanni a Prato, ed avversate in modo particolare dai deputati tirolesi, venne chiesta l'espulsione dall'assemblea dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] da Bismantova, da esuli reggiani e da cittadini modenesi contro il monastero di S. Prospero, allo scopo di ucciderne l'abate, Guglielmo Luvisini. Nel giugno del 1286, infatti, il F. riuscì a stipulare - in nome e per conto dei "superiori" - con ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] completamente riedificata nel X secolo. Si accese, poi, intorno agli stessi anni, una disputa tra L. e l'abate di Nonantola Teoderico. Quest'ultimo venne minacciato di scomunica se avesse persistito nei suoi comportamenti e ripetutamente accusato di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] di altri nobili del gruppo (Nicolò Spinola, Nicolò Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, sotto lo pseudonimo di Clorano Alesiceate, in abilissime sestine insinua che la carica ducale sarebbe ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] la pars episcopi, guidata da Giovannino da Sanvitale, e la sconfissero; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, impadronendosi dell'intera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] permesso della Sede apostolica.
G. ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali anche al di fuori dell'Italia. Su richiesta dell'abate del monastero di S. Benigno di Digione, stabilì che ci fosse un unico cimitero di S. Benigno per i monaci e ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).