MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] 1460 ebbe dal vescovo di Lodi una possessione dove si allevavano numerosi capi di bestiame da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina, passò nel 1452 alla ricca abbazia di Morimondo. Oltre ai vantaggi, il M. subì qualche incomodo ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] eredi i figli Andrea e Gaspare; nello stesso tempo il L. lasciò l'interim della castellania di Lanzo al fratello minore Carlo, abate della Novalesa. Un mese più tardi, il 27 maggio, Emanuele Filiberto e il suo seguito, fra cui il L. e suo figlio ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Venezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso mese, re Carlo gli affidò, invece, di condurre, con Bernardo Aiglier, abate di Montecassino, e con Bernardo de Brule, un'ambasceria a Stefano V d'Ungheria: lo scopo era quello di stringere, attraverso ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] a venti anni di galera, col divieto ad ognuno di "ricettare favorire soccorrere detto Bandito" (la sentenza è riprodotta in Bersano, L'abate F. B. ..., p. 149).
Nel Canton Ticino il B. fu accolto e protetto dal landamano G. B. Maggi e organizzò la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] narrano che nel 1287 Garsedonio (o Grassendonio) Luvisini e gli altri componenti della famiglia, i quali (fatta eccezione per l'abate di S. Prospero) si erano in precedenza schierati a fianco dei Canossa, passarono dalla parte del Fogliano. Ed è in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Costui era in contrasto con i monaci di S. Michele della Chiusa, monastero su cui rivendicava il diritto di nomina dell’abate. Il conflitto aveva avuto origine negli anni Sessanta e si acuì intorno al 1078, quando Cuniberto tentò di espellere con un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] , e poi da Beatrice e sua figlia Matilde di Canossa (1069-76). Sempre nel 1056 egli compare anche in un atto sottoscritto con l'abate di S. Michele di Marturi, nel quale il G. è citato con l'appellativo di "Guerra" (ibid., p. 392).
Questo soprannome ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] , nell'ottobre è di nuovo a Ferrara per lo stesso motivo, mentre nel dicembre è inviato a dom Guido Gonzaga, abate commendatario del monastero di S. Benedetto di Polirone, per informarlo delle deplorevoli condizioni in cui era caduto il monastero di ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] accordatagli dal marchese di S. Tommaso. Dal giugno 1654 era di nuovo a Parigi a collaborare questa volta con l'abate Amoretti. Tornato questi in Piemonte, il B. fu scelto (febbraio 1655) a succedergli nell'incarico di agente speciale.
Libero infine ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] di terreni da lui realizzate, tra le quali si ricorda almeno una importante permuta, il 2 nov. 1552, con l'abate commendatario del convento bolognese di S. Stefano.
L'elezione al pontificato del fratello, nel 1572, trasformò il prestigio cittadino ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).