• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [4804]
Letteratura [403]
Biografie [3424]
Religioni [1169]
Storia [842]
Arti visive [753]
Diritto [178]
Storia delle religioni [133]
Musica [130]
Diritto civile [120]
Strumenti del sapere [57]

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] (tra i quali mostrava di aver presenti l'Histoire ancienne di Charles Rollin, il Voyage du jeune Anacharsisen Grèce dell'abate Jean-Jacques Barthélemy e il The history of ancient Greece, itscolonies and conquests dell'inglese John Gillies) un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato in patria, si dedicò per un breve periodo alla professione forense; divenuto abate, ottenne il beneficio ecclesiastico della pieve di Latisana. Si iscrisse, con il nome di Ferace, all’Accademia udinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] il nome della F. a quello di U. Foscolo. L'abate Greatti le aveva indirizzato un poema di condoglianze, l'Epistola a del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX, Pisa 1813, p. 55) rivela essere opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano) Anna Buiatti Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] , pare intorno al 1486, si dedicò alla poesia. Fu certamente a Roma, forse al seguito di qualche signore. Divenne abate, ma rifiutò, forse per dedicarsi agli studi poetici intrapresi, un vescovado che gli venne offerto. Era intanto rientrato a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] che ospitava l'immagine, un Capitolo in lode di Maria Vergine (Lendinara 1763) che aveva dedicato al suo maestro l'abate Griffi. Dopo quest'opera il suo prestigio, già vivo presso i concittadini, crebbe notevolmente. La sua attiva partecipazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] della famiglia. Nel 1814 questa si trasferiva a Verona, dove nel ginnasio di S. Sebastiano, alla scuola di retorica dell'abate Giuseppe Monterossi, il B. fu iniziato al gusto e all'amore per i classici e i trecentisti, e in questo orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci. Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] Discorso di Senofonte sulle rendite di Atene e de' vari mezzi di accrescerle, di greco in italiano tradotto colle annotazioni dell'abate Giuseppe Fabiani; pure di quell'anno è una lettera datata 24 agosto al segretario dei Fisiocritici, inserita da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIROLAMO GIGLI

BANDETTINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca) Arianna Scolari Sellerio Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] Oscuri la fece sua socia e le decretò un busto marmoreo. La B. si recò poi a Pisa e a Pistoia, ospite dell'abate G. Pagnini, e infine a Firenze, ove era attesa da tutta la società colta e in particolare da Fortunata Sulgher Fantastici (in Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FORTUNATA SULGHER – CORILLA OLIMPICA – ERO, E LEANDRO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDETTINI, Teresa (2)
Mostra Tutti

BARBARO GRITTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO GRITTI, Cornelia Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] a Venezia il 19 apr. 1808. Fonti e Bibl.: C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari, Venezia 1761, pp. 16 s.; C. I. Frugoni, Opere poetiche, Parma 1779, VIII, pp. 431479; F. Algarotti, Opere, XIII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEROCADES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEROCADES, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, 485; A. J. un abate poeta in loggia. La Lira Focense, a cura di A. Piromalli - G.S. Bravetti, Foggia 1986; V. Ferrone, I profeti dell'illuminismo…, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCANGELO MICHELE – ANTONIO GENOVESI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEROCADES, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
abat-jour ‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali