BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano agitato la Chiesa di Trento per questioni di competenze tra l'abate di S. Lorenzo e il preposito della cattedrale stabilì, riconfermando la decisione presa da Martino V nel 1427, la soppressione ...
Leggi Tutto
Storico benedettino (Londra 1846 - Roma 1929), pubblicò numerosi studî sulla storia religiosa inglese medievale e moderna; membro (1896) della commissione pontificia per la questione della validità delle [...] ordinazioni anglicane, fu eletto (1900) abate presidente della congregazione benedettina inglese; nominato presidente della commissione per la revisione della Volgata (1906) e quindi (1914) cardinale, dal 1919 fu bibliotecario e archivista di Santa ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] cui è prescelto alla guida di una chiesa dipendente dall'abbazia. Da questo momento inizia la sua carriera avventurosa: abate, vescovo, pellegrino ed eremita in Terrasanta, di nuovo eremita, non senza odio e persecuzioni da parte di monaci perversi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] le decime tra Fécamp e Troam e procurò a un suddiacono, un beneficio a Poitiers. Nel 1192 partecipò anche a un processo contro l'abate di Conches e a una causa tra il vescovo e il capitolo del duomo di Angoulême. Era di ritorno a Roma tra la fine di ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] tardi, da d. A. Caplet, a Montecassino, nel 1894, ma già prima era nota. Pietro Boerio la seguì fedelmente; un abate di S. Germain des-Près, Guillaume de Précy, nel 1340, ne aveva fatto una traduzione francese, ora conservata a Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] monumenti storici del Friuli: discorso, Udine 1832; Vocabolario friulano dell’abate J. P. …, per cura del dott. Giulio Andrea 2013, pp. 425-436; E. Snidero, Il carteggio tra l’abate J. P. e il conte Prospero Antonini (tesi di laurea), Università ...
Leggi Tutto
Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì [...] i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi poi all'istituto di filosofia di Olomouc dove studiò teologia, filosofia, matematica e fisica ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] lettere nel ginnasio e si segnalò come studioso della storia e dell'arte locale.
Tra gli scritti di questo periodo, degne di nota le Memorie istoriche della città di Offida nella Marca di Ancona, dedicate ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] meriti poetici, e grazie all'amicizia del socio (e futuro presidente) conte Leonardo Manin, su proposta dell'abate P. Pasini bibliotecario, il F. venne eletto socio corrispondente dell'Ateneo veneto.
Negli anni seguenti continuarono con regolarità ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] vita del servo di Dio P.G. F.…, ms. adespoto, s.d. (ma sec. XVIII); Testamento e disposizioni d'ultima volontà dell'… abate P.G. F.…, Genova 1778; G.G. Bjørnstaehl, Lettere ne' suoi viaggi stranieri…, Poschiavo 1782-87, III, lett. XVI; J. Andrés ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).