BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] un'altra posta all'esterno sulla facciata dell'edificio - attesta il 1263 come data di realizzazione dell'oratorio a opera dell'abate Teodino e insieme ne riferisce la primitiva fondazione a un re Carlo (non Carlo il Calvo, come si è sostenuto, ma ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] e Paolo insieme a un gruppo di apostoli e, in scala minore, i ss. Vincenzo, Lorenzo, Biagio e un santo vescovo o abate non identificato. Il registro sottostante è scandito da archeggiature, con le tre centrali traforate da finestre e le due laterali ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] alla scelta di prendere gli ordini minori, che comportava l'obbligo di portare l'abito ecclesiastico e il titolo di abate. Viaggiò molto a Roma, Napoli, Firenze, Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico di letterati, artisti, bibliofili; la sua ...
Leggi Tutto
Pittore (Murano 1418 circa - Venezia tra il 1476 e il 1484). A capo dell'attiva bottega di famiglia, lavorò spesso in collaborazione con il cognato Giovanni d'Alemagna (trittico della Scuola della Carità, [...] rinascimentale della sua pittura, evidente nella ricerca spaziale e nella più naturalistica umanizzazione delle figure (polittico del duomo di Parenzo, 1440, e di S. Antonio Abate, 1469, Roma, Pinacoteca Vaticana; Maddalena, Berlino, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] statue (Scarabelli Zunti, Documenti…).
Del 1768 è il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] in via dei Sabbioni, dove nel 1506 avrebbe preso in affitto una casa posta di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). Nel luglio del 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del sec. 11° e pertanto riconducibile con più probabilità all'impresa cominciata da Ugo di Montboissier e proseguita poi dagli abati costruttori Benedetto I (1002-1045) e Benedetto II, eletto nel 1066 (Chierici, 1966, p. 532; Palmas, 1990, pp. 239 ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] vi esistesse già da tempo. Con il sec. 10° P. divenne ricca e importante e, nella prima metà dell'11°, l'abate Guido degli Strambiati (1008-1046) ne fece un vivace centro di scambi fra mistici, studiosi, riformatori, re, papi e potenti feudatari ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] e la sua attività.
Ignorato dai biografi contemporanei o di poco posteriori, viene solo menzionato nella Storia pittorica dell'abate Lanzi assieme ad un altro poco noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice che essi lavorarono ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] (1668); venticinque stampe a carattere allegorico-morale, molte delle quali copiate da opere di G. P. Bianchi, per il Mondo simbolico dell'abate Picinelli (1669); due opere per Amore e gloria (c. 1669, su disegno di A. Biffi; con stampe di A. Biffi e ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).