SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di riqualificare la disciplina della comunità monastica residente. Determinato ad affossare tale iniziativa, il duca candidò a nuovo abate commendatario il piccolo Ascanio, avviandolo in tutta fretta agli ordini sacri il 18 aprile 1465.
Paolo II non ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] S. Maria del Monte Carmelo, retto dal prozio materno Giuseppe Piacente. Traetta ricevette la prima tonsura e il titolo di abate il 30 luglio 1741 a Napoli nel palazzo del vescovo di Bitonto, Giovanni Barba (Napoli, Archivio storico diocesano, Fondo ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] (1760), pp. 87-97; Clarissimo viro D.D. Francisco Serao in regia Neapolitana studiorum universitate…, Romae 1761; Lettera del P. abate D. Cesareo Pozzi agli Autori della Gazzetta Letteraria d’Europa li 9. d’Aprile 1765, Roma 1765; Al beatissimo e ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] canto per i chierici, e di retorica per i futuri sacerdoti. Fondò inoltre un monastero che, sotto la direzione di un abate, officiasse l'antica basilica di S. Gennaro foris sita, fino allora servita da un solo sacerdote; fornì la chiesa del Salvatore ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] .
Come "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris" il 3 giugno 1205 ad Aterno nella sua curia decise in una controversia tra l'abate Ettore di S. Maria di Picciano e la vedova di un nobile abruzzese relativa a certi diritti di salina. Per l'anno ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] contea di Nizza.
Forte di questi legami familiari, Papacino ricevette a Torino alcune lezioni di discipline matematiche dall’abate modenese Girolamo Tagliazucchi, futuro docente di eloquenza presso l’ateneo torinese, venendo così ammesso alle prove ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] allora presso i nobili non era in uso» (Memorie, c. 3). Riprese poi gli studi letterari sotto la guida dell’abate Melchiorre Cesarotti, professore di lingua greca ed ebraica e letterato di grande fama, su consiglio del quale iniziò la traduzione del ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] datata «MDXXII Johannes De/ Mello», che ha portato la critica ad attribuire a Giovanni anche gli affreschi con Storie di s. Antonio abate nella medesima chiesa (Dalla Vestra, 1975, pp. 66, 72; De Paoli Benedetti, 1975, pp. 251 s., schede 121-135). Lo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] Scolari - il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria - nel 1410 il B., per quanto fosse appena ventenne, venne designato abate del monastero ungherese di Pécsvárad, succedendo ad un Emerico, che era stato deposto in seguito a contrasti insorti in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] 1838, pp. 131 s.; Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia 1802-1902, Brescia 1902, pp. 413 s. e passim; C. Bonardi,Abate A. B. (1828-1928). Orazione commemorativa, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, n. s., VI (1928), pp. 156-71; P. Guerrini,Il ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).