NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] alla resa.
Nella stessa estate il papa fu a Montecassino il 24 giugno, poi si addentrò nei domini normanni accompagnato dall’abate Desiderio. Il 23 agosto durante un sinodo a Melfi ribadì la condanna di simonia e concubinato e l’obbligo della castità ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] S. Gervasio e Protaso e di S. Simpliciano accanto a cui era sorto anche lo xenodochio di S. Cosma e Damiano; l'abate si recò a Roma nell'inverno 881, fors'anche in relazione all'eventuale successione di Ansperto. L'ultima lettera di Giovanni VIII al ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, p. 305; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , Savoldo e Simoneto, e di un chierico Marco Antonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, abate della città nel 1446 e podestà di Chiari nel 1457, altri membri della famiglia furono impegnati nella vita politica cittadina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] fase del percorso artistico di F., che va dal 1420 circa fino alla morte, ha in alcune opere datate 1425 - il S. Antonio abate, proveniente dalla chiesa senese di S. Antonio a Fontebranda ed oggi in S. Domenico a Siena, e il S. Pietro in trono, già ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] scrisse con Isaia Carminati e Antonio Ballerini (con il comune pseudonimo CBP), il libro Sulla difesa del Chiarissimo Abate Antonio Rosmini inserita nel Propagatore religioso piemontese (Firenze 1841), in cui si confutava la difesa che Rosmini aveva ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] a cura di F. Delle Donne, 2007, docc. 1, 4-8, 13, 14): Pietro (che fu monaco, vestararius e decano a Montecassino, abate di un monastero non altrimenti noto e cappellano del re d’Inghilterra Edoardo I), Nicola e Agnese; nonché quelli di tre nipoti ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] aperto alla cultura francese e sensibile alle idee massoniche e costituzionali; a Catanzaro aderì alla loggia fondata dall’abate Antonio Jerocades. Partecipò alla cospirazione del 1794, maturata tra coloro che avevano avuto contatti con l’ammiraglio ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] quello scolpito da Guido Reni per la chiesa di S. Cristina (Riccomini, p. 78), S. Ignazio, S. Giacomo e di un santo eremita abate.
Nel 1634 eseguì il gruppo in marmo raffigurante Venezia con l’Adige per piazza Bra a Verona, distrutto nel 1797; se ne ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] Roma per iscriversi ai corsi di giurisprudenza dell’ateneo romano, il M. cominciasse a seguire parallelamente anche le lezioni dell’abate L.M. Rezzi, professore di eloquenza latina e italiana ben noto per la lunga battaglia antiromantica a difesa del ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).