MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] , p. 441; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Napoli 1974, p. 15; G. De Gennaro, L’abate C.S. M., economista e storiografo pugliese del XVIII secolo, Napoli 1975; A. Lucarelli - M. Proto, La Puglia nella Rivoluzione ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] il F. abbia aperto uno studio privato che a Napoli doveva acquistare notevole celebrità.
Furono suoi allievi l'abate Felice Giannattasio, Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il suo biografo Luigi Telesio, Vincenzo Flaúti, Giuseppe Scorza, Stefano Forte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] intenzione di Romualdo preporre il pur giovane B. quale abate al complesso formato dall'eremo e dal nuovo cenobio.
Ma si sentiva ad essa immaturo. Al suo posto allora fu eletto abate un monaco ben più indegno, e quando Romualdo venne a conoscenza ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] i rudimenti avvalendosi della lettura dei libri di botanica presenti nella bottega libraria. Avendo conosciuto V. Falugi, abate vallombrosano perito nella simpliciaria, il M. se ne accattivò le simpatie, ricevendo incoraggiamenti e nuovi sussidi di ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] lo storiografo poteva farsi un’idea solo grazie al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte le chiese per le quali ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] la Sicilia orientale, VI (1909), pp. 227-242; B. Pace, Per la storia dell’archeologia italiana in Levante: viaggi dell’abate D. S. in Asia Minore (1779-1792), in Annuario della Regia scuola archeologica in Atene e delle Missioni italiane in Oriente ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] anche le cariche di rettore della chiesa dello Spirito Santo in Napoli, di preside e priore di S. Michele (Aversa), di abate di S. Carlo (Lecce) e fu designato dal sovrano Ferdinando I di Borbone alla sovrintendenza degli scavi di antichità per la ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, passim; A.M. Pizzagalli, Alcune lettere inedite dell'abate L.A., in Arch. stor. lodigiano, XXVII(1908), pp. 1-36; F. Gabotto, Di una prima edizione della "Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] fu appunto la pubblicazione a Firenze nel 1786, in collaborazione col Del Ricco, delle Lezioni elementari di matematiche che l'abate Marie aveva pubblicato a Parigi nel 1770 col titolo di Leçons élémentaires des mathematiques.
Il Marie aveva curato l ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] il 1670 come organista nelle nicchie di S. Marco a Venezia, era probabilmente fratello di Cristoforo. Il C. studiò con l'abate P. A. Ziani che fu attivo anche a Napoli come maestro di cappella in S. Onofrio a Capuana e, secondo quanto testimonia ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).