RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] , Esq. of Somerly in Suffolk (I-II, Londra 1773); il barone e diplomatico tedesco Johann Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de Saint-Non; l’incisore e architetto francese Jean-Pierre Louis Laurent Houël, anch’egli autore del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] , Carlo uomo d'armi e poi prelato, Francesco morto probabilmente infante, Girolamo che diverrà cardinale, Pietro che sarà abate commendatario morendo peraltro giovanissimo, Prospero che si farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] Sacripanti, e Giacinto, che perseguì una carriera ecclesiastica, divenendo canonico di S. Pietro e cameriere segreto, e l’abate Gianfrancesco.
Ebbe una accurata educazione giuridica e già nel 1705 fu ascritto all’accademia dell’Arcadia. Nel 1709 ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] : il Mazzuchelli ricorda prediche sue a Cremona, Casale, Milano, Alba, Asti, Bologna, Pavia e Mantova.
Eletto dapprima abate del suo monastero cremonese (presumibilmente intorno al 1580), partecipò al capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Roma, e ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] città. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta è ceduta a Carlo VIII e il B. ripara a Genova, dove nel 1499 l'abate Lorenzo Fieschi commissiona a lui e a Benedetto da Rovezzano - come ricordava un'iscrizione alla base del monumento, ora scomparsa, ma ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] della Sera, 13 febbr. 1909; in Bull. della Soc. botanica ital., II (1909), pp. 35 s.; P. Boselli, In memoria dell'abate P. Ch., Torino 1909; L. Vaccari-G. Pavarino, Catal. delle piante coltivato nell'anno 1897 nella Chanousia, Aosta 1897; L. Vaccari ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] Il colse l'occasione per concedere in beneficio il monastero di Breme al suo fedele vescovo Alberico. All'arrivo di A., l'abate Odilone fuggì, ma venne ripreso con l'aiuto di Manfredi, marchese di Torino, e di Alrico, vescovo di Asti, e fu rimesso ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] a Casale, portati a Torino nel 1733 ed ora dispersi. Quando il Franceschini nel 1701 fu invitato a dipingere in S. Antonio Abate a Brescia, vi mandò invece il nipote Giacinto Garofano e l'allievo C. che, con il quadraturista reggiano Mattia Benedetti ...
Leggi Tutto
ANTONIO (Antonino), santo
Nicola Raponi
Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] ; se questa attribuzione dipenda dal fatto che la ricognizione delle sue reliquie avvenne nell'anno 1582 su richiesta dell'abate di San Simpliciano, Serafino Fontana, è molto difficile precisare.
Il suo pontificato va posto tra la morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] vescovo di Novara, Notingo, viene rimproverato per lo stesso motivo, mentre il papa conferisce la tutela di S. Sisto a Gisulfo, abate di S. Cristina in Corteolona. Ci si può chiedere se quest'ultima misura non sia stata suggerita al papa da Carlo il ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).