MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] , il M. continuò lo studio dei classici. Sempre da Milano, nel maggio 1548, scrisse a Faucher, ormai amico, e appena eletto abate a Lérins, con una sensibilità cara all’Erasmo del Dulce bellum inexpertis, alludendo al piacere di dedicarsi alle Sacre ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] a Ugo il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate laico, le donne entrassero per motivi diversi dalla preghiera.
L'azione riformatrice di L. VII è testimoniata anche da altri interventi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] e Pietro in un'iscrizione incisa sul verso dell'architrave occidentale del ciborio della chiesa romana di S. Lorenzo fuori le Mura, commissionato dall'abate Ugo e datato 1148: "Ioh(anne)s Petrus Ang(e)l(u)s et Sasso filii Pauli marmor(arii) hui(c) op ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di Pisa Sallustio, amico di Carlo Borromeo; l’abate Bernardino, che di Borromeo fu vicario civile e scrittori orvietani per il Sig. conte Mazzucchelli di Brescia, estese dal Sig. abate Gio. Battista Febei nel 1751, in Archivio storico per le Marche e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] sempre più numerose.
Nello stesso 1765 realizzò il frontespizio con il Ritratto di Pietro Leopoldo per il volume edito dall'abate A. Bonducci con le Lezioni toscane di L. Lanzi. A questo periodo devono risalire i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] p. 202), fino ai giorni precedenti la morte per raccoglierne le ultime parole (p. 207). E i monaci, alla morte dell'abate nel 1091, non tardarono a ricordare a G., ormai adulto, le benemerenze del defunto nei suoi confronti.
La Vita di Benedetto [II ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] cella, Benedetto ebbe la visione di Placido che cadeva dentro al lago presso cui si era recato per attingere acqua; l’abate chiamò subito Mauro affinché accorresse a salvare il suo compagno; questi corse in aiuto di Placido e, vistolo annegare, lo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] Aretino, con il quale sia lui sia il fratello Valerio intrattennero rapporti di familiarità. Nel 1542 fu eletto abate commendatario del monastero di Fossanova nella diocesi di Terracina; dal 1543 accompagnò il cardinale Alessandro Farnese nelle sue ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] Caravita. Una sua iniziata riedizione delle epistole di Pier della Vigna non fu portata a compimento. Anticurialista (quantunque abate) e grande amico di Pietro Giannone con il quale fu in corrispondenza, lo difese dagli attacchi contenuti in uno ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] una lettera del M. dove non mancano espressioni di lode per Maffei e la sua Merope fu pubblicata con Il Cesare dell’abate Conti (Faenza 1726).
Gli ultimi anni bolognesi del M. furono impegnati nei doveri d’ufficio di segretario maggiore e di lettore ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).