CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] in vita quando suo figlio dettò nel 1224 il suo testamento (Pressutti, p. LXXXV). Un fratello di suo padre, Giordano, già abate di Fossanova e cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 1188 (Ann. Ceccan.,p. 288), fu tuttavia il vero capo della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] , et evangelia Passionis a 4 voci e organo (Roma 1655), stampata come opus primum con i suoi nuovi titoli di «abate-protonotario apostolico» e di dottore in utroque iure.
Nessuna evidenza documentaria vi è invece per il ruolo di organista e maestro ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] Ungheria il 3 settembre 1874.
Nella città natale Racioppi trascorse gli anni dell’infanzia; come il padre seguì il prozio, l’abate Antonio Racioppi, per gli studi presso il liceo Vittorio Emanuele di Napoli, città nella quale a vent’anni si laureò in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] anni Trenta. In quel momento, egli cercò di ottenere la successione dello zio Burcardo II, arcivescovo di Lione, anch’egli già abate di St.-Maurice d’Agaune. La vicenda è narrata da diversi cronisti, e in particolare da Rodolfo il Glabro, secondo il ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] vaticana dei libri liturgici gregoriani (24 apr. 1904) e, infine, con il breve papale (22 maggio 1904) a Paul Delatte, abate di Solesmes, ne assumeva ufficialmente la direzione. Il B., a cui era stato dato un posto preminente fra i membri consultori ...
Leggi Tutto
MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] era distinta nell’esercizio del notariato e dell’avvocatura.
Il M. compì i primi studi nel paese natale, sotto la guida dell’abate N.M. Troyli, cultore di antiquaria, in passato corrispondente di A.S. Mazzocchi e del cardinale G.V.A. Ganganelli (dal ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] V. Alfieri, a cura di I. Bernardi - C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 99 s.; A. Ademollo, Isidea Egirena e l'abate Metastasio, in Fanfulla della domenica, 25 febbr. 1883; L. Anzoletti, La donna italiana nel secolo XVIII, in La donna italiana descritta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] crisi di quel cenobio che, per superarla, non bastò più soltanto l'impegno del diretto superiore di quella comunità, l'abate di S. Benedetto in Polirone, ma si rese necessario l'intervento delle autorità ecclesiastiche. Il G. si recò personalmente ad ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] (Venezia 1607; una copia ms. si conserva a Roma, Arch. d. Congr. d. Oratorio, cod. A. IV, 15).
Il C. si distinse come abate di S. Eutizio per l'onestà e la continua pratica di opere pie. Durante il periodo di governo dell'abbazia, si impegnò perché ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] di membro e confidente degli inquisitori di Stato; promossa da Giovanni Châlabert, insegnante di francese, e dall'abate Giuseppe Vermont, la loggia raccoglieva nobili, borghesi e religiosi che intendevano promuovere un'intensa propaganda politica in ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).