ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] 'ombra negli ultimi anni del governo abbaziale di Roffredo e nel breve governo di Pietro, A. nel marzo 1211 veniva eletto abate di Montecassino. Intervenne allora Innocenzo III che in una sua bolla del 4 giugno 1211 si riservava di decidere in merito ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Bardsey 716) di Penda, successe (675) al fratello Wulfhere. Riconquistò (676) il Kent. Sposò Ostrida sorella di Egfrido, re di Northumbria, col quale ebbe contese per la provincia di Lindsey. [...] Abdicò nel 704 e divenne abate di Bardsey. ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] III (4 dicembre 1137), fu consigliere di Corrado III come era stato del suo predecessore; il 20 ottobre 1146 fu nominato abate anche di Corvey e fu confermato il 22 giugno 1147 da Eugenio III. Egli ne riformò l'amministrazione e fece da Corrado ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Iacopo
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Cividale del Friuli il 24 agosto 1820, ivi morto il 21 gennaio 1883. Di umili natali, poté studiare grazie all'aiuto ricevuto da alcuni benefattori, [...] fra cui l'abate G.B. Condotti che lo iniziò all'arte musicale, e nel 1846 vestì l'abito sacerdotale. Buon organista e maestro di cappella nella collegiata di Cividale, non volle mai allontanarsene neppure quando - già favorevolmente noto - ebbe l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] duemila documenti a partire dall'anno 792 ed è preceduta da un prologo nel quale è riportata la dedica dell'opera all'abate. I documenti sono riportati in forma abbreviata e non sono tutti trascritti da G., che anche in questa occasione fu coadiuvato ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] dell'abate F. Dianin e quelli ginnasiali nel seminario patavino, si iscrisse al corso di medicina nell'Università di Padova.
Sulla sua formazione scientifica esercitarono una non trascurabile influenza il fratello della madre, Gian Maria Zecchinelli, ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] dal Metastasio come fratello dell'abate modenese Antonio Grossatesta o Testagrossa (Metastasio, pp. 789 s.: lettera n. 616 alla contessa di Sangro, Vienna 29 genn. 1753).
Quest'ultimo, "una curiosa figura di agente politico" (Prota-Giurleo, 1951, p. ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] fondata nel 1133 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, che, alla fine del 1137, inviò a Z. dodici monaci, guidati dall'abate Ermanno (Buberl, 1940, p. 2).L'ultimo giorno dello stesso anno ebbe luogo la fondazione del monastero a opera di Hadmar I ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...]
Il monaco eremita si spense infine tra il 1207 e il 1209, periodo in cui il cardinale Ugo di Ostia diresse a tre abati cistercensi la sua lettera in mortem di Raniero.
Il cardinale lo ricorda come un pater e ne evoca le qualità religiose, esegetiche ...
Leggi Tutto
Pera dell'Emilia Romagna IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. [...] È ottenuto dalle varietà di pero Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Maz Red Bartlett, Cascade, Passa Crassana e William. Il prodotto risente delle condizioni pedoclimatiche e della grande professionalità dei produttori, che gli ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).