GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] fratello dell'abate Costanzo, storico e letterato, proveniva da un ramo della famiglia Gavardo originario di Capodistria con terre e giurisdizione a Castelnuovo d'Istria. Si laureò in utroque iure e prese i voti, dedicandosi tuttavia in prevalenza ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] dall'abate G. Taverna e da L. A. Melegari, futuro ministro degli Affari Esteri nel primo gabinetto Depretis. Compromesso nei moti del febbraio 1831, fu confinato nel vicino comune di San Secondo, ove si dedicò allo studio della recitazione.
Tornato a ...
Leggi Tutto
Monaco (n. Costanza o Constances 615 circa - m. 698), fondatore, con Mummoleno e Bertrammo, del monastero di Sithiu sul fiume Aa, che seguì le tradizioni irlandesi e di cui B. fu, dopo Mummoleno, il secondo [...] abate (660). È ricordato come santo già nel 745; dal sec. 11º il monastero porta il suo nome (Saint-Bertin) e la città quello di Saint-Omer. Festa, 5 settembre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] : lo stesso Desiderio, del resto, diviene papa, nel 1086, con il nome di Vittore III.
Parallelamente alla committenza dell’abate di Montecassino, va considerata quella di Alfano, vescovo di Salerno dal 1058 al 1085. La cattedrale da lui commissionata ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] prozio, l'abate Lorenzo Berlese, pure botanico di fama. Fu dapprima allievo di G. Canestrini, professore di zoologia all'università di Padova, che lo indirizzò - durante gli anni di liceo e, poi, di università - verso la sistematica degli Acari e l' ...
Leggi Tutto
Pera Mantovana IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia, e ottenuto dalle varietà di pero William, Max Red [...] Bartlett, Conference, Decana del Comizio, Abate Fetel e Kaiser. Il prodotto presenta numerose proprietà benefiche per l’organismo: è diuretico, depurativo, contiene poche calorie e il suo consumo è adatto anche per le persone affette da diabete.
Per ...
Leggi Tutto
Fredegiso (o Fridegisio; lat. Fredegisus) di Tours
Fredegiso
(o Fridegisio; lat. Fredegisus) di Tours Filosofo (m. 834). Di origine anglosassone, discepolo di Alcuino a York, poi (796 circa) in Francia, [...] nella scuola palatina; fu abate a Tours, quindi (819) cancelliere di Ludovico il Pio. È autore tra l’altro del trattato in forma epistolare De nihilo et tenebris, in cui sostiene la positiva realtà del nulla e delle tenebre dalle quali Dio creò il ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] nel 1955, eletto abate dell'Abbazia di S. Paolo fuori le Mura nel 1964, partecipò anche al Concilio Vaticano II. Durante gli anni Sessanta avviò l'esperienza della comunità cristiana di base di San Paolo, connotata da un forte orientamento ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. Laderna 980 circa - m. 1048). Insegnò a Troyes per tre anni; attrattovi dalla fama di Fulberto, passò a Chartres e indi a Laubach; collaborò poi a Worms col vescovo Burcardo alla sua grande [...] opera giuridica; in seguito (1012) fu abate di Gembloux e (1018-21) abate di St. Jakob a Liegi, dove attese all'incremento del tesoro librario, alla musica e alla scrittura di opere sacre e di vite di santi, delle quali ci è rimasta la Vita s. Veroni ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, nato nel 763, morto il 17 marzo 836. Entrato nel convento di Reichenau, vi fu scolaro di Waldone, a cui succedette nelle funzioni di abate. Divenuto vescovo di Basilea nell'806 vi si [...] distinse per la fattiva opera a favore della Chiesa e degli studî: tanto che Carlomagno lo prescelse nell'811 per un'ambasciata a Costantinopoli. Le lettere che scrisse da Costantinopoli e la relazione ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).